Il 12 settembre ci sarà la presentazione dei nuovi laboratori teatrali e musicali.
Mercoledì 12 settembre 2012 alle ore 20,30, si terrà presso la “Peschiera” di Bedonia, il primo preliminare incontro, per iscrizioni ai nuovi laboratori dell’associazione culturale Lupus in fabula, patrocinati dal comune di Bedonia.
- Teatrali “Teatralmente” Adulti e bambini.
- Coro Yugen, coro di voci bianche.
- Fisarmonica
- Pianoforte e tastiere
- Propedeutica alla musica
I corsi riprendono, dopo un ottimo e proficuo 2011-2012 che è culminato negli spettacoli:
“Uno strano felice natale”, “Astaroth” e “La luce dei miei occhi”, “I bambini che tenevano su il cielo”, “Goccia dopo goccia”.
L’ass. cult. LUPUS IN FABULA riapre i corsi 2012-2013 con progetti di saggi natalizi e estivi ancora più accattivanti e mai banali, caratteristiche stilistiche che contraddistinguono l’associazione.
E rieccoci all’avvio dei nuovi corsi di teatro. A condurre i laboratori e gli allievi, a scoprire tutti i più oscuri meandri e le più luminose praterie del teatro e di noi stessi, sarà, come lo scorso anno, il regista e sceneggiatore Aldo Craparo, che dopo parecchi anni ha riportato nella valle il teatro d’autore e l’entusiasmo verso questa superba arte della “finzione”.
I corsi:
I° livello - bambini “La piccola bottega”
I° livello – adulti “L’officina delle maschere”
Un appuntamento ormai consolidato sono i laboratori condotti dalla Professoressa Patrizia Merciari:
-Coro di voci bianche “Yugen”
- Fisarmonica
- Propedeutica alla musica.
- Pianoforte e tastiere
I giovani e meno giovani allievi saranno portati per mano in un viaggio affascinante colorato di note.
L’associazione culturale LUPUS IN FABULA e l’assessore al turismo Maria Pia Cattaneo invitano tutti coloro che intendono avvicinarsi all’arte teatrale e musicale ad intervenire numerosi.
| Risposta di Aldo Craparo | 14:45 - 19/09/12 |
|
Spesso si parla del teatro in riferimento agli applausi ricevuti o i fischi e non si da spazio a quei piccoli avvenimenti ed “eroi “che girano intorno al palcoscenico e ad artisti che amano realmente il teatro nella sua forma più alta che sgorga dalla passione, che riescono a assaporarne, fortunati loro, il gusto della purezza. |
|