Si parte. C’è da dire che per un varo che si rispetti ci vorrebbe, come minimo, il Capovaro, la Contessa Serbelloni Mazzanti Viendalmare e un Arcivescovo con tanto di anello pastorale. Niente di tutto questo, partiamo in sordina. Al massimo ci sarà una bottiglia di Champagne, anzi di buon Franciacorta.
Dico la verità, farei ancora in tempo a ributtar giù l’ancora e valutare ancora un po’ se intraprendere o no questo nuovo avventuroso viaggio. Persino i bollettini nautici, divulgati da esperti navigatori, seguiti da quelli bonari degli amici, mi consigliano di cuore di non salpare. Per carattere non mi arrendo alle prime avvisaglie e se proprio dovrò ritornare a riva lo farò in piena tempesta, quando avrò tentato il tutto e per tutto pur di sopravvivere... a me stesso e soprattutto agli altri.
L'idea di far nascere un Forum, particolarmente dedicato alle nostre vallate, nasce originariamente dal mio sito Esvaso.it. Potrei persino riconoscerlo come "figlio adottivo" del citato blog. L’esigenza di allargare la famiglia e creare una "piazza" dove si possa proporre, discutere, migliorare la vita di tutti i giorni, è proprio motivata dalla mancanza di uno spazio appropriato alla situazione in cui viviamo, ovvero uno spazio web comune dove si può intervenire, proporre e confrontarsi in maniera civile e corretta, senza rancori o pettegolezzi da parrucchiera. Come ho già detto, questa esperienza non avrà vita facile, anzi, tutt’altro... ma in ogni caso ora la "piazza" esiste o per lo meno ho fatto in modo che ci possa essere, a voi farla sopravvivere.
Ah dimenticavo… benvenuti a bordo!
Risposta di Fausto | 18:26 - 05/11/09 |
Oh gigi ma chè stai a scherzà... chi meglio di te poteva tentare sta strada? Siamo arrivati al punto che regna imperante la regola del non scendere in pista che non te ne viene in tasca nulla. |
|
Risposta di Giacomo Minuti | 20:15 - 06/11/09 |
Complimenti vivissimi sia per lo stile di questo nuovo forum sia per l'ammirevole buona volontà di incrementare la partecipazione attiva della Comunità. |
|
Risposta di Barbara Cavalli | 15:36 - 07/11/09 |
Ciao Gigi, vedo con piacere che l'iniziativa di cui mi parlavi è partita e direi proprio alla grande. Alla grande nel senso che gli interventi che ho letto sono finalmente intelligenti, pacati, non volgari o completamente inutili. D'altra parte ricalcano il tuo stile e come moderatore sei davvero perfetto. Che dire poi dell'omino della Lagostina... Solo da questo, chi ti conosce bene, direbbe: |
|
Risposta di Nicola Cattaneo | 19:26 - 10/11/09 |
Vorrei stimolare se possibile la Barbara(si gigi, la tua giovane nipote)ad una risposta pubblica, in quanto l'anno scorso in una occasione non particolarmente bella, il primo anniversario di mio padre, in occasione della presentazione di un modesto libro a lui dedicato, mia mamma, ex maestra, ha voluto donare alle scuole di Bedonia il guadagno realizzato con quella vendita, per dare una biblioteca alle scuole elementari, (biblioteca a lui intitolata e anche qui naturalmente devo ringraziare la Barbara Zerbini, allora assessore, il sindaco di allora Sergio Squeri, il dirigente scolastico e tutti gli altri che tralascio per non tediare, ma che dal cuore ringrazio ancora profondamente per averci assistito e aiutato tantissimo in quella iniziativa) ma da quella cosa è nata una piccola idea che chiedo alla Barbara se continua ad essere seguita, una idea per me bellissima, l'idea che i bambini per il loro compleanno portassero a scuola non troppi dolci, bibite ecc.ra ma un libro da donare alla biblioteca, che resti li a disposizione dei piccoli... ora leggere il post di Titti Savio (che non conosco, ma a cui do del tu in quanto intima di Remo...che vedo non perde il suo fascino nemmeno via internet) e parlare della biblioteca comunale(che non c'è...) mi ha riportato alla mente questa vicenda...e magari a qualcuno viene in mente di allargare questa cosa a qualcosa che c'è già...non voglio parlare della biblioteca del Seminario Vescovile su cui ci sono persone molto molto molto più informate di me che possono dirci qualcosa anche riguardo a quella e magari dare uno spunto anche su questi argomenti, per valutare se con una spesa ridotta e con spazi offerti da qualcuno si possa arrivare ad avere qualcosa del genere per tutti. Mi scuso per la lunghezza dell'intervento e per la evidente logorrea che mi sta colpendo...prometto di tacere per un po! |
|
Risposta di Barbara Cavalli | 21:02 - 11/11/09 |
Ciao Nicola, mi fa piacere poter parlare di una iniziativa che solo le persone che per qualsiasi motivo sono coinvolte nel mondo della scuola possono conoscere. Colgo l'occasione per ringraziare ancora una volta la famiglia Cattaneo per aver voluto ricordare il caro Renato donando alla scuola Primaria di Bedonia una somma di denaro che sarà destinata alla nascita di una biblioteca scolastica. Dico "sarà" perchè il locale che verrà adibito a biblioteca è il vecchio laboratorio di informatica che deve essere risistemato con opere di muratura e tinteggiatura. A tal proposito ne approfitto per ringraziare l’amministrazione comunale, nella persona dell’assessore alla scuola Granelli, il quale si sta prodigando affinché le nostre scuole possano continuare la loro opera educativa così importante e di grande valore per la nostra valle. Tornando all’argomento principale, quando la nostra biblioteca prenderà finalmente vita verrà arricchita di libri già in possesso della scuola, ma anche di libri donati dalle famiglie dei nostri bambini, che in occasione del loro compleanno, con una dedica, regaleranno agli alunni presenti e futuri della nostra scuola. Concludo quindi rispondendoti che l’iniziativa nata grazie alla famiglia Cattaneo è portata avanti con interesse e partecipazione dalla dirigenza scolastica, dal corpo insegnante e da tante famiglie e sta per arrivare ad una felice conclusione con una degna inaugurazione che avverrà appena sarà possibile. Ringraziandoti per l’intervento saluto te e famiglia. |
|
Risposta di Fausto | 22:10 - 07/11/09 |
Bella Gigi, presentazione su RTA chiara nei modi e negli intenti. Credo che la nascita di questi nuovi network derivi dal fatto che ci sia voglia di rompere gli schemi e vedo nella gente una nuova consapevolezza ed una voglia di partecipazione che si era assopita da anni. |
|
Risposta di titta savio | 16:24 - 10/11/09 |
Egregi Signori di Bedonia, |
|
Risposta di Remo Ponzini | 18:14 - 10/11/09 |
Ciao Titta, mi fa una impressione enorme incontrarti ...in Valtaro. Su borse.it in 5 o 6 anni ci siamo scambiati migliaia di post. Sai quanti ne ho scritti io ??? 7.974 , ho appena controllato. E sai quanti ne hai scritti tu?? A me questa informazione non viene data. Controlla e mi saprai dire ma penso che tu ne abbia scritti di più. D'altra parte sei una abile scrittice di racconti e quindi per te è tutto più facile. Non ho fatto in tempo a parlarti di questo sito che tu... più veloce della luce avevi già calato il tuo post. |
|
Risposta di titta savio | 18:45 - 10/11/09 |
na caro il mio Remo! |
|
Risposta di Remo Ponzini | 19:59 - 10/11/09 |
Ciao Titta, frena sul gemellaggio perchè, anche se personalmente mi intigrerebbe molto, non può certo dipendere da me. Tu sei impetuosa ed irrefrenabile.....magari parti in quinta a mettere in moto l'iniziativa. Per quanto riguarda la biblioteca, ahime siamo appiedati. Dobbiamo andare a Borgo Val di Taro che , come sai, dista circa 14 Km.. Aspetto le foto del matrimonio, ma non per vedere gli sposi, ma la celebrante. In quella occasione sei stata grande; al posto del sermone ecclesiastico che si sarebbero sorbiti in chiesa, hai letto loro una poesia facendo piangere la sposa. Mi è arrivata la mail che sei intervenuta su borse.t; ora vengo a risponderti anche li. Bacione... ahime, come sempre, virtuale. |
|
Risposta di Ruggero | 07:53 - 11/11/09 |
Gigi, mi sa che Titta e Remo vanno subito censurati o relegati in una parte del forum!!! Ma cos'è?!? Siamo gia' diventati un forum di incontri?? Si era partiti in maniera seria e costruttiva, questi due cominceranno a monopolizzare tutti gli argomenti con la loro loquacita'....se intanto volessero insegnarci un po' come funziona la borsa sarebbe cosa gradita...non so....per loro come sta andando l'economia?? |
|
Risposta di Remo Ponzini | 12:07 - 11/11/09 |
Caro Ruggero, è inutile che ti affanni con il Gigi con l'intento di accantonarci in un angolo, magari dietro alla lavagna, come si faceva con gli alunni indisciplinati. Le donne sono scaltre e la Titta è regina in queste cose. Avrai notato che la prima cosa che ha fatto è stata quella di verificare chi era il proprietario del sito. Con grande eloquenza si è imbonita il ns. Gigi assicurandosi così un posticino caldo ed accogliente nel forum. So che sei un tipo faceto e burlesco, amante della battuta e dotato di arguzia, ma non puoi competere con Lei.... ti sommergerebbe , ti avvilupperebbe confinandoti, non dietro alla lavagna, ma in un cespuglio di rovi. E' ovvio che sto scherzando anch'io. La Caterina, detta Titta, è cordialissima e generosissima. La considero adeguata ad occupare ruoli pubblici per il suo dinamismo , per la sua vitalità ed operosità. Personalmente amo le persone … che si danno da fare, che non conoscono l'inedia, che hanno una mente fattiva. |
|
Risposta di Nicola Cattaneo | 09:14 - 12/11/09 |
Grazie Barbara, il mio scopo era proprio quello di far conoscere una piccola iniziativa, (che sapevo peraltro già che voi all'interno della scuola state portando avanti) nata, per garantire un pò di quella conoscenza e di cultura che quasi solo attraverso la lettura è possibile raggiungere, e farlo attraverso i bambini credo che sia importante, sarebbe bello credo che anche le scuole medie potessero avere qualcosa del genere, (età nella quale la lettura diventa davvero importante) e ritengo importante che anche il paese in se potesse conoscere l'iniziativa, in modo che qualche idea nuova da questa potesse nascere, e magari provare a vedere se c'è qualcuno (cittadino comune, amministratore di maggioranza o di opposizione, associazione, ente) che può dare l'impulso a far si che si possa avere qualcosa del genere a servizio di tutta la comunità. |
|
Risposta di Titta Savio | 16:14 - 12/11/09 |
caro Remo, |
|
Risposta di titta savio | 16:15 - 12/11/09 |
dimenticavo: e la cena dei "forumisti" com'e' andata ? |
|
Risposta di Remo Ponzini | 17:05 - 12/11/09 |
Cara Titta, Il nome del tuo paesello fa pensare che sia collocato in alta montagna mentre invece , se non erro, deve essere a livello del mare o poco più. Avete la fortuna di avere il lago di Garda a portata di mano, di avere il Recioto,l' Amarone,il Soave ecc. ecc.. |
|
Risposta di lorella aviano | 11:31 - 14/11/09 |
Faccio i miei complimenti per l'iniziativa della biblioteca scolastica. |
|
Risposta di Remo Ponzini | 14:19 - 14/11/09 |
Per la tua generosità e disponibilità ti dico solo una parola: Grazie. |
|