Sono molte le persone che non condividono la scelta dell'amministrazione comunale bedoniese di ristrutturare (o cancellare) un luogo storico come l'area del campo sportivo con strade e parcheggi. Alza la testa, ragiona con la tua. Se ami bedonia esprimi il tuo disappunto, firma!!!

21 AGOSTO 2010
21 AGOSTO 2010
Risposta di Iolanda 21:50 - 23/05/10

Io credo invece che sia una bellissima idea e molto utile a Bedonia.... caro promotore quale sarebbe la motivazione valida per cui questa ristrutturazione non dovrebbe essere fatta?

 
Risposta di Mattia Lezoli 09:10 - 24/05/10

A mio parere invece l'idea è giusta e provo a spiegare anche che cosa me lo fa dire...

In estate sbaglio o tutto il campo sportivo diventa un enorme e polveroso parcheggio già ora?? Effettivamente qualche posto auto in più specie nei mesi in cui la densità di popolazione aumenta credo che sia proprio utile e necessario. Sarei contrario se fosse un campo sportivo ancora ben tenuto e utilizzato, alla fine invece è un campo utilizzato solo per gli allenamenti, ma anzichè avere erba è rimasta solo sabbia, quindi così com'è già assomiglia di più a un parcheggio che a un campo da calcio.

Poi ho letto critiche anche verso la scalinata che dovrebbe collegare la zona Breia col centro storico: è addirittura definita ''pericolosa''.... Pericolosa 1 scalinata????

Qnt alla pericolosità delle auto nei confronti dei bambini come citato nel testo della raccolta firme, il tutto sta alla cognizione di chi guida in una qualsiasi strada vicino a zone frequentate da bambini... Non sarebbe certamente pericolosa la strada, semmai la testa di chi la percorre...

 
Risposta di Gian Carlo S. 09:47 - 24/05/10

Anche per me il progetto è necessario per la riqualifica della zona, adesso è veramente allo sfacio e se aspettiamo le finanze della Parrocchia addio!
Questa iniziativa è solo un inutile diversivo, spinta da sole due persone (dico due)....

 
Risposta di Gigi Cavalli 10:36 - 24/05/10

La riqualifica della zona del campo sportivo, del Breia appunto, credo che vada vista con gli occhi da cittadino e non con quelli di chi guarda il proprio orticello.
Attualmente è uno scandalo, ha ragione Mattia ad affermare che un parcheggio lo è già, ma se si vuol far finta di niente, allora facciamo finta che sia un angolo del paese di notevole pregio, però non lo è. Il degrado e l’abbandono sono lì a testimoniarlo e chi non lo vuole vedere è solo perché ha le fette di salame sugli occhi.
Il campo sportivo non è comunque a norma ed è ridotto a campo di patate, la recinzione è un colabrodo, le stradine di accesso sono praticamente pozzanghere, il verde è inesistente (le piante sono state tagliate) e non per ultimo il collegamento con il centro del paese, ora che il vicolo è stato pavimentato con la pietra ed illuminato, credo vada favorito inserendolo in questo nuovo progetto.
Non ho letto le motivazioni che spingono i promotori ad intralciare questa iniziativa, ma lo farò, sono curioso. Mi chiedo però a cosa possano servire visto che l’Amministrazione Comunale è già dato il benestare, compresa una parte della minoranza; idem la Diocesi di Piacenza, la Parrocchia e il Consiglio Pastorale.

Risposta di michele porcari 10:45 - 24/05/10

sarebbe ora che finalmente si facesse un po' di pulizia, ok il breia fa parte della storia di Bedonia pero' ormai ha segnato il passo, spero in un intervento completamente migliorativo con l'auspicio ( $$$ permettendo ) che rimettano in ordine anche i campi da bocce e l'esterno della palestra.

Risposta di Remo Ponzini 18:05 - 24/05/10

Caro Gigi,  convengo con te che queste opere vadano viste esclusivamente per la loro pubblica utilità (con l'occhio del cittadino) accantonando il malvezzo, molto diffuso nel mondo civile, di bocciare a priori tutto quello che fa l'avversario politico.

Ho appreso con soddisfazione che il signor Monteverdi ha votato a favore di questa iniziativa. Penso che questa sia la politica che piace alla stragrande maggioranza della popolazione. Avrai ormai capito che questo progetto mi trova completamente d'accordo in quanto va a sanare un'area degradata posta di fatto nel centro del paese.

Io avrei inciso anche più pesantemente dimezzando il campo sportivo ed incrementando così il parcheggio e l'area verde. Sono previsti 40 nuovi posti macchina (25+15) ma, considerando che lungo il Pelpirana l'area viene già utilizzata per questo scopo, quelli effettivi saranno una ventina circa. Mi sembrano troppo pochi ma è solo una osservazione personale che si può condividere o meno. Convengo anche con Michele Porcari sulla riqualificazione delle aree circostanti a lato del Centro Sociale.

Approfitto di questa occasione per complimentarmi con l'amministrazione comunale per l'ottima sistemazione dei giardini posti a lato della Chiesa e per quelli del parco Renato Cattaneo.

Al contempo spero che si prosegua con l'eliminazione di quelle " brutture " che tu avevi evidenziato nel giugno dello scorso anno documentando il tutto con foto molto esplicative. Sono certo che ci terrai aggiornati....

Ciao.
Remo

 
Risposta di Camila di Montarsiccio 12:30 - 24/05/10

Scusate la mia ignoranza ma non conosco nè il progetto nè gli argomenti di opposizione al progetto.

Qualcuno riesce a pubblicare queste informazioni? Magari non sono l'unica a non sapere concretamente di cosa si discute.

Buona giornata!

 
Risposta di Luciano Squeri 13:39 - 24/05/10

Mi accodo per capire i lavori che si dovranno fare, non conosco il progetto. Grazie

 
Risposta di Claudio Agazzi 20:52 - 24/05/10

Ciao

Io dico: era ora! Che si mettesse mano a quello scempio. Due anni fa sono andato personalmente dal vigile per chiedergli di far rimuovere dei tondini di ferro che pericolosamente uscivano dal terreno proprio dove dei ragazzini stavano giocando. Altro che ristrutturazione, io parlerei di rifondazione del Breia...

Quella parte di Bedonia è veramente bella, va per forza valorizzata. Spero che non si tralasci nessun particolare, moneta permettendo ovviamente.

Gigi, mi piace molto questo tuo seguire i miglioramenti fattibili e possibili. Ti suggerisco due cose, la prima è la "ringhiera" che è presente sul ponte sopra il torrente Pansamora in via Mons. Checchi: FATISCENTE E PERICOLOSISSIMA e penso NON A NORMA la seconda è la presenza di alcuni lampioni della luce, arruginiti è dir poco. In Via Monte Penna sono così, non so da altre parti.

Ciao e Grazie
Claudio Agazzi

 
Risposta di Stefano Bruschi 07:38 - 25/05/10

... che Bedonia debba avere una vocazione turistica ci trova tutti d'accordo!

Quello che non capisco e che per sostenere tale vocazione si debba procedere, per esempio, con una nuova zona di parcheggi in pieno centro.

Il "vecchio" campo sportivo è fatiscente: si può sistemare !

Sono stati tagliati gli alberi: mettiamone a dimora di nuovi e soprattutto poi curiamoli !

I posti destinati al parcheggio (leggo essere 40) non credo risolvano i problemi di Bedonia; creiamo invece una nuova passeggiata, ben ombreggiata dai nuovi alberi e con delle belle panchine !

A Borgotatro la Stazione FFSS non è in via Nazionale:  a Bedonia la "stazione" delle corriere è in pieno centro. Se per prendere il treno si deve/si può fare un breve tratto di strada allora spostiamo il luogo di partenza delle corriere, per esempio nella zona artigianale dove, se non erro, la TEP ha anche un capannone per il loro ricovero.

Bedonia è un paese della collina ?

A Bedonia si viene per passeggiare, per respirare ?

Allora chi viene in automobile può posteggiarla in un luogo defilato e poi entrare in paese a piedi: sono tanti i paesi ormai chiusi, spesso completamente, al traffico ... almeno durante la stagione turistica !

Un luogo deputato allo scopo, è SOLO un esempio, potrebbe essere il prato di fronte alla basilica di San Marco: quello che viene usato per il medesimo scopo in occasione appunto delle celebrazioni per la Madonna di San Marco; un altro quello dove sta sorgendo la pista per l'elisoccorso.

Con un opportuna ed intensa piantumazione che "nasconda" le auto in sosta avremmo risolto il problema:

  • un grande numero di parcheggi,
  • ombra per le auto in sosta nel periodo estivo,
  • un nuovo "bosco in città",
  • il centro NON trasformato ancora una volta in circuito automobilistico.

Infatti e per ultimo non dimentichiamo che le auto non arrivano nella zona di sosta con il teletrasporto, ma devono avere un percorso d'ingresso, uno d'uscita (magari sono lo stesso, magari no) e quindi altro traffico !!!

Non credo e tanto meno pretendo di avere trovato la famosa quadratura del cerchio, ho solo abbozzato qualche idea ...

Grazie

Stefano Bruschi

Risposta di E. Mazzadi 13:54 - 25/05/10

Il post di Stefano Bruschi mi trova pienamente d'accordo, con una piccola riserva sullo spostamento della zona degli autobus, che diventerebbe scomoda.

Sono convinto che sia un'OTTIMA INIZIATIVA quella di mettere mano alla SISTEMAZIONE DELL'AREA BREIA, ormai soggetta ad un grave degrado proprio nel centro del paese.

Benissimo la scaletta che collega la copertura del Pelpirana con il livello del campo, benissimo le nuove piantumazioni lungo il torrente, ma NON MI SEMBRA UNA BUONA COSA RESTRINGERE IL CAMPO DA CALCIO PER CREARVI ATTORNO UN ANELLO AUTOMOBILISTICO.

Per questo HO FIRMATO LA PETIZIONE: non per bloccare la riqualificazione, ma per evitare di erodere spazio verde al nostro centro del paese e di decurtare una parte della superficie dello STORICO CAMPO BREIA.

In ogni caso: se l'opzione è fare il progetto così come presentato e non realizzarlo proprio, in questo caso preferisco la prima opzione.
Cordiali saluti a tutti.

E. Mazzadi

 
Risposta di Gigi Cavalli 16:03 - 25/05/10

Ho chiesto ai progettisti, Arch. Filippo Dell'Amico e Geom. Ermes Zanrè, la relazione tecnica e le immagini relative all'intervento del Breia. Gentilmente mi è stato inviato il tutto ed ora è possibile consultare il progetto (vedi allegato).

Ne approfitto per chiedere anche ai promotori della raccolta firme di inviarmi le motivazioni che li spingono ad osteggiare il progetto, sarà mia cura pubblicarle.

Risposta di F. Rolleri 19:00 - 25/05/10

Credo che nessuno metta in dubbio la necessità di riqualificare la Breja. La questione sta nel riqualificare realmente.

Ho consultato sia il progetto del Comune che quello proposto in alternativa: entrambi propongono la realizzazione di nuovi parcheggi (22 in quello del Comune, 40 nell'altro), ma mi pare che la reale differenza stia nell'attenzione che il progetto alternativo pone nei confronti dei fruitori dell'area.

Il percorso ciclo-pedonale e lo spostamento dei parcheggi nelle aree marginali dell'area Breja proposti nel progetto alternativo permettono di raddoppiare il Parco della Peschiera al di qua del Pelpirana (pur non rinunciando alle esigenze degli automobilisti) e di collegare il centro di Bedonia con uno spazio verde attrezzato.

Inoltre, visto che il campo sportivo e gli spogliatoi hanno bisogno di essere sistemati, andrebbe data priorità a queste esigenze piuttosto che alla realizzazione di una strada, costosa e inutile ai fini della riqualificazione dell'area. Mi pare invece che il progetto del Comune dia la precedenza alla costruzione della strada.

Per questi motivi firmerò la petizione proposta.

Federico Rolleri

 
Risposta di Luciano Squeri 19:18 - 25/05/10

Buona sera,
ho letto con attenzione il progetto proposto dal forum "grazie" e devo dire con tutta franchezza che sembra ambizioso e ben inserito nel contesto bedoniese. Creare un collegamento tra questa zona e il centro cittadino è una idea funzionale.
Una strada nuova? Da quanto ho appreso da gli interventi precedenti mi sembra di capire che serva solo da collegamento al parcheggio, in caso contrario nemmeno io sarei favorevole a realizzare una nuova strada a ridosso del centro storico.
Se è possibile sapere, a quanto ammonta la spesa per la realizzazione?
Grazie e saluti a tutti.

 

 
Risposta di Giovanni Capella 20:49 - 25/05/10

Be' per me a prima vista, da quello che posso desumere dalle foto del file che GG ha inserito mi sembra una bella cosa, ho qualche dubbio sugli spazi di manovra delle auto nei parcheggi ma si vedra' a lavori finiti.

x Arch. Filippo Dell'Amico:
mi raccomando.... all'inagurazione invitami il futuro Sindaco di Carrara!! il mitico Silvanone!!

 
Risposta di Berto 21:52 - 25/05/10

Le foto inserite sono ricostruzioni al pc e mostrano il miglior risultato ottenibile, da farci poco affidamento, stessa cosa per strade aiuole e margini di manovra. Vedremo!!!!!!

 
Risposta di Stefano Bruschi 07:30 - 26/05/10

Buongiorno,
apprezzo il dibattito che si è aperto sulla proposta di riqualificazione dell'Area Breia. E' evidente il grande interesse che si è acceso sull'argomento.

Senza dubbio la cosa positiva è l'aver messo in cantiere l'IDEA che tale zona abbia effettivamente bisogno di una riqualificazione.

Molti sono intervenuti e molti hanno espresso valide e motivate idee affinchè alcune cose del progetto siano modificate. Spero che siano tenute in dovuto conto.

Sono anche convinto che l'Architetto Dell'Amico, che ho la fortuna di conoscere e che ritengo capace e sensibile sarà sicuramente, certamente in grado di renderle attuabili.

Però da come stanno evolvendo le cose MI SEMBRA, ripeto MI SEMBRA, che stia aleggiando il solito italico modo di pensare

  • o Si o NO

tipo

  • pentiti SI, pentiti No
  • intercettazioni SI, intercettazioni NO

Emblematica è la frase d E. Mazzadi:

  • “In ogni caso: se l'opzione è fare il progetto così come presentato e non realizzarlo proprio, in questo caso preferisco la prima opzione.”

che spero manifesti solo una sua più che giustificata preoccupazione ... e che mi sto inutilmente fasciando la testa ... !!!

Grazie Stefano Bruschi

 
Risposta di GIANKA 09:06 - 26/05/10

AVANTI, ANDIAMO AVANTI!

QUALCUNO DEVE PURE DECIDERE QUESTA TANTA ATTESA 'RISTRUTTURAZIONE' DEL PAESE, SE ASCOLTIAMO IL BI E IL BA FACCIAMO TUTTI LA FINE DEL TOPO E LA IMMOBILITA' REGNERA' ANCORA!!!!!

 
Risposta di valebd 16:37 - 26/05/10

dalle foto pubblicate mi sembra un ottimo progetto,, il punto è vedere se tra le immagini e la realta ci sarà un margine minimo di differenza...

Anchio mi ritrovo tra le persone che pensano che un area come il breia andrebbe riqualificata totalmente, a partire da come ho proposto quacluno nn solo per il campo in se e la stradina accanto ma comprendendo anceh la vecchia bocciofila, una riqualificazione della palestra, (da usare magari anche come teatro per eventuali feste o altro con il brutto tempo, ma qui il progetto si amplierebbe anche di costi) e poi anche una salvaguardia del piccolo boschetto tra il centro sociale e il pelpirana..il breia è la storia di bedonia, ricordo ancora quando non era cosi desertificato come ora....ma ormai non serve a moltissimo salvo nn rifarne completamente il manto erboso che non so che costi ecc porti poiche viene usato anche per le feste in giugno da ballo con tanto di piste ecc appoggiate sopra....forse andrebbe dimezzato, lo dico a malincuore ma viene usato esclusivamente per fare da parcheggio sostitutivo, allenamento a mezzo ecc....in pratica ha esaurito la sua funzione...tenerne solo mezzo e usare il resto per parcheggi non è una cosa cosi malvagia, quando ci sono eventi come il rally, cioccolataro, trota ecc si fa presto a finire i posti, idem il sabato...

 
Risposta di Gigi Cavalli 15:56 - 27/05/10

Per avere qualche dettaglio in più sull'opera riporto l'articolo pubblicato lunedì scorso sul quotidiano la "Gazzetta di Parma".

Tra i diversi punti all’ordine del giorno dell’ultima assise comunale, i consiglieri hanno discusso ed approvato la convenzione che l’amministrazione ha stipulato con la parrocchia Sant'Antonino Martire di Bedonia per la gestione dell’area «Breia», la zona del vecchio campo sportivo e dell’area dove sorge un parcheggio.
Un progetto ambizioso che anche due consiglieri di minoranza, Costantino Monteverdi e Alfredo Camisa, hanno approvato ritenendo un passaggio necessario per riqualificare la zona interessata. «Anche se si potevano studiare più a fondo alcuni dettagli che avrebbero ancor più valorizzato la zona ed avrebbero agevolato la popolazione - ha spiegato Monteverdi -, credo che per uno sviluppo sostenibile di Bedonia sia necessario anche il nostro contributo».
Si è astenuto Luca Barbieri, perché membro del consiglio pastorale, mentre Simone Maestri ha votato contro.
La necessità di riqualificare quest’area, da troppo tempo degradata e abbandonata a sé stessa, era ormai prioritaria, tanto da vedere promosso il progetto non solo dall’unanimità della maggioranza ma anche di una parte dell’opposizione.
La parrocchia ha così deciso, in accordo con l’amministrazione, di affidare in gestione al Comune l’area, ricevendo in cambio un simbolico affitto annuale e assicurandosi la riqualificazione attraverso un progetto che prevede la totale sostituzione delle recinzioni del campo sportivo, il rifacimento della strada che affianca il campo lungo il lato sud, con un tratto nuovo di collegamento tra la stessa e il parcheggio realizzato dalla precedente amministrazione nel 2003, a cui si accostano un’aiuola verde con alberature ornamentali e un percorso pedonale. L’intervento prevede anche la creazione di 25 nuovi posti auto lungo il torrente Pelpirana e di 15 posti moto adiacenti ad una nuova scala di risalita che faciliterà l’accesso pedonale a piazza De Gasperi. Tutto questo  permetterà di restituire una dignità estetica e formale ad un luogo molto caro ai bedoniesi, oltre che a mettere in sicurezza i momenti di gioco di tanti ragazzi che ancora oggi utilizzano il campo «Breia» come luogo di divertimento e svago.
Ad illustrare l’atto di convenzione e il progetto di riqualificazione, che a giorni diventerà operativo, è stato l’assessore Gianpaolo Serpagli. Per Serpagli questa riqualificazione metterà fine ad una vasta area di degrado nel centro del paese e permetterà al nuovo «Centro commerciale naturale», così recita il logo che verrà esposto nei negozi,  di avere 25 parcheggi collegati velocemente con il centro storico attraverso una scala che unirà le due zone.
«Questo intervento si unisce ad una serie di sistemazioni che danno un’immagine più ordinata e curata dell’intero paese - ha spiegato l'assessore Serpagli -. E’ un’opera importante che costerà 150 mila euro, che potrà essere di impulso e aiuto alle attività del centro del paese e in futuro, attraverso il rifacimento del manto erboso del campo sportivo, avrà un’importante risvolto turistico-sportivo attraverso la collaborazione tra Bedonia e la Sampdoria che da qualche tempo è in atto».

 
Risposta di Paolo Sghia 17:38 - 31/05/10

Caro Gigi,
sto seguendo con attenzione la questione e ti rispondo così:

Premesso che, come sai, non ho alcun interesse diretto e/o indiretto sull'Area, il campo Breia ha fatto crescere ed ha formato, non solo da un punto di vista calcistico, intere generazioni, compresa la nostra, ricordi sicuramente le prime partite con Don Giuseppe!! Credo che l'iniziativa di riqualificare la zona sia assolutamente positiva e quindi da portare avanti, tuttavia ritengo che si possano ricavare parcheggi in aree limitrofe, come ad esempio nello spazio attualmente occupato dalla tribuna la quale, oltre a non essere assolutamente a norma, è antiestetica e di pessimo gusto. Un'altra zona potrebbe essere l'area "EX Macello". Bisogna a mio parere rifare il terreno di gioco, rifare gli spogliatoi, ricavare, non 25 ma forse qualche decina in più, dei parcheggi nelle zone circostanti. Ti informo che non è vero che il campo non è a norma per la terza categoria in quanto mi risulta lo sia, oltre che per la terza anche per la seconda, come sai ho giocato una vita a calcio e con me tante delle persone che hanno formato la lettera, a differenza di molti di coloro che parlano e che, peggio ancora, decidono.
Da padre voglio aggiungere una riflessione: dove andranno a giocare a calcio i bambini ed i ragazzi? Ti ricordo infine che le decisioni, prese oltretutto senza informazioni adeguate alla popolazione, possono e devono essere riviste quando sono in palese contrasto con la volontà dei cittadini e con la logica di sviluppo del turismo e quindi dei parchi e dei campi da gioco che il paese può mettere a disposizione degli utenti.

Con amicizia Paolo

 
Risposta di Gianpaolo Serpagli 19:22 - 31/05/10

Caro Esvaso e cari lettori,
scrivo a nome dell’amministrazione per chiarire alcuni punti sulla riqualificazione dell’Area Breia. Ma scrivo anche come bedoniese che vive e lavora a Bedonia. Parto con un po’ di cronistoria.
Appena insediati abbiamo cercato di fare diversi incontri con le realtà produttive del paese (commercianti, artigiani ecc.). In tutti questi incontri i problemi che maggiormente ci hanno manifestato sono stati: la pulizia e l’ordine del paese, la mancanza di parcheggi vicini al centro storico e cercare di allungare la stagione estiva con altre iniziative (sentieri, autunnando, cioccolataro, turismo sportivo, ecc.). Molti di questi problemi o esigenze li avevamo già evidenziati nel nostro programma amministrativo e proprio per questo abbiamo capito che l’area Breia necessitava di un intervento di riqualificazione. Abbiamo chiesto un incontro preliminare con il parroco e il consiglio economico della Parrocchia in cui abbiamo evidenziato la nostra intenzione di mettere mano all’area e di costruire a fianco del campo nuovi parcheggi con un collegamento veloce attraverso una scala con piazza De Gasperi. Il parroco e i membri del consiglio ci hanno posto alcune questioni da verificare (misure FGCI del campo da football, migliorare il verde, ecc). Su questa base ci siamo mossi. Abbiamo fatto misurare l’attuale campo da gioco e abbiamo riscontrato che le misure attuali prevedono l’utilizzo da parte della 3° categoria e abbiamo perciò posto come limite questa funzione. Nel frattempo la parrocchia, attraverso i suoi organi (consiglio economico e consiglio pastorale) ha discusso della nostra proposta senza, lo voglio sottolineare, nessuna ingerenza da parte nostra. All’interno della prima seduta del consiglio pastorale (a cui il parroco ha invitato tutti i parrocchiani) si è verificata una larghissima maggioranza a favore dell’intervento. A questo punto abbiamo proposto una bozza di convenzione che seguiva i punti della vecchia convenzione per l’area oggetto del primo intervento della giunta Squeri. Insieme alla parrocchia abbiamo chiesto ad un tecnico di preparare un progetto preliminare al fine di far comprendere meglio l’intervento. La committenza (comune e parrocchia) ha posto al progettista alcuni paletti:

·         Preservare i limiti per far giocare fino alla terza categoria
·         Una strada con un marciapiede che collegasse il vecchio parcheggio con il nuovo
·         Un passaggio pedonale lungo il Pelpirana
·         Più verde
·         Una scala di collegamento tra i parcheggi e piazza De Gasperi
·         Preservare un’area per la parrocchia vicino al garage (per i bedoniesi: dove c’era la 600 di Monsignore)

Su questa base è stato redatto il progetto che ha saputo mantenere tutte queste caratteristiche come del resto si evince dai rendering (visione al computer di quello che si va a realizzare).
Nel frattempo noi abbiamo proposto il progetto anche alla delegazione dei commercianti che hanno bene accolto l’intervento.
Il parroco dopo aver condiviso il progetto l’ha proposto al consiglio pastorale. In questa seduta il progettista ha proposto l’intervento così come lo vedete nelle foto all’inizio del forum. Il consiglio a cui erano stati invitati tutti i parrocchiani ha approvato a larghissima maggioranza l’intervento. Nella stessa seduta Don Giovanni ha dato la parola anche a chi non era d’accordo con il progetto e aveva portato quelli che in questi giorni hanno costituito l’ennesimo comitato.
A questo punto la convenzione è stata proposta all’Economo Diocesano che l’ha firmata e rimandata per l’ultima approvazione al Consiglio Comunale di Bedonia. Nello stesso è stata approvata con i voti dell’intera maggioranza, di due componenti della minoranza ( Costantino Monteverdi e Alfredo Camisa), con l’astensione di Luca Barbieri (perché ha dato un aiuto alla parrocchia per redigere la convenzione) e con il voto contrario di Simone Maestri.
Credo che da questa pura cronaca si capisca quanto il paese sia stato coinvolto nella decisione dell’amministrazione di porre fine al degrado in cui da tanti anni versa tutta l’area del campo Breia e anche il voto del consiglio comunale (visto che rappresenta democraticamente tutti i cittadini) lo dimostra.
Penso invece che la campagna che qualche privato direttamente interessato (più legato all’interesse privato che a quello collettivo) stia fomentando sia motivata da una circolazione di bugie che non rendono onore all’impegno con cui anche la parrocchia ha lavorato. Penso che nella storia di Bedonia, mai come questa volta si è cercato, di coinvolgere tutti. Proprio per questo mi stupisco che anche su questo forum molti inseriscano nei loro post disinformazioni e leggende. Noi insieme a Don Giovanni e al consiglio pastorale (che pubblicamente ringrazio) ci siamo mossi nella direzione di migliorare l’intera area e il campo da calcio che resterà un mezzo con cui fare divertire i giovani bedoniesi (funzione fondamentale che nessuno di noi ha mai messo in discussione) e con cui si alimenterà il turismo sportivo in cui l’amministrazione di Bedonia crede molto. Ricordo inoltre che senza l’intervento di questa giunta l’intera area resterebbe nel degrado in cui versa tutt’ora.
Scusate la lunghezza ma mi sono sforzato di essere trasparente e chiaro nella descrizione dell’intervento.
Grazie a tutti ed in particolare ad Esvaso per questo spazio.
Gianpaolo Serpagli

 
Risposta di Michele Filiberti 12:54 - 02/06/10

Mi permetto di portare il mio contributo, inviandovi copia della lettera che io e Ivo Botti abbiamo già presentato in Comune in merito alla risistemazione del Breia.
Allego anche due pdf  con due diverse proposte di modifica del progetto (si differenziano poiché la versione 1  modifica leggermente le dimensioni del Campo da Calcio, la seconda no).

Alcune veloci considerazioni:
a)      Esiste una convenzione, firmata da Comune e Parrocchia (in quanto proprietaria dell’area), nella quale il Comune si impegna a realizzare dei parcheggi in quell’area E risistemare il Campo sportivo (oltre alla manutenzione ordinaria e straordinaria)
b)      Il mutuo per la risistemazione ammonta a 150.000 €: con il progetto attuale verrebbero impiegati TUTTI per la realizzazione dei parcheggi. Per il campo sportivo 0 €
c)       Quello che è stato votato durante l’ultimo Consiglio Comunale non è il progetto ma solo il testo della Convenzione (che regolamenterà i rapporti tra Comune e Parrocchia). Il progetto è stato approvato SOLO dalla Giunta.
d)      Ha perfettamente ragione Berto: le immagini inserite sono il miglior risultato possibile. Peccato solo che, stante il progetto attuale, il bellissimo campo da calcio verde che fa da sfondo al progetto, dovrebbe essere sostituito dal “campo di patate esistente”……
e)      Sono (o almeno credo di esserlo…) una delle due persone che non sta creando  … un inutile diversivo…. ma solo ponendo delle domande che possono essere sì fastidiose, ma credo sicuramente legittime
f)       La scala è ritenuta pericolosa (oltre che inutile) poiché finisce in una parcheggio dove NON esiste marciapiede.
g)      Il progetto del Comune prevede la creazione di circa 20 posti: esattamente il numero di auto che già oggi parcheggiano in quell’area. Non sono “posti auto nuovi”, sono solo organizzati meglio.
h)      Il problema dei parcheggi a Bedonia è sentito principalmente (per non dire solo) nelle mattinate estive di Sabato e/o in occasione di qualche festa: perché non prendere in considerazioni soluzioni finalmente alternative (e già sperimentate con successo) tipo autobus navetta ??
i)        Possibile che non esista una “via di mezzo” che permetta di risistemare l’area (che è sicuramente il primo obiettivo) senza dover effettuare interventi architettonici così invasivi (e costosi) ??
j)        Perché non prendere in considerazioni allora altri progetti, che raggiungono lo stesso obiettivo, ma con costi decisamente inferiori ??
 
Penso che il nodo della questione sia stato perfettamente “centrato” da Stefano (complimenti per l’analisi che sottoscrivo in toto): ….. Bedonia è un paese della collina ? A Bedonia si viene per passeggiare, per respirare ?.....
Nell’attesa che finalmente qualcuno mi riempia di contenuti l’affermazione ormai logora…. Bedonia è un paese turistico…., io, nel mio piccolo, penso che quelle siano le motivazioni sulle quali puntare (mi fermo qui, non voglio aprire un altro fronte…).
In questa ottica allora è sicuramente vincente un’area verde, pulita, ordinata, con pista ciclabile e pedonale, nelle vicinanze di un campo da calcio (almeno “presentabile”), piuttosto che l’ennesimo parcheggio con annessa strada.
Un cordiale saluto a tutti.
Michele Filiberti

 
Risposta di Michele Filiberti 12:58 - 02/06/10

il materiale restante e il testo della lettera inviata al Comune.

Risposta di Gianpaolo Serpagi 09:31 - 03/06/10

Caro Michele e cari lettori,
tenterò, questa volta, di essere breve.
Anche tu, Michele, negli anni passati hai fatto politica e sai quanto sia complicato creare l’unanimità su una decisione. Si cerca nel più onesto e migliore dei modi di creare attorno ad una decisione una maggioranza di consensi all’interno di strumenti democraticamente stabiliti (consiglio pastorale, consiglio economico e consiglio comunale). Ma con questo non voglio sfuggire dalle tue considerazioni e cercherò di affrontarle punto per punto.

Noi ci prefiggiamo di risistemare l’intera area affrontando prima quello che c’è intorno al campo e poi il campo. Questo anche per buonsenso. Tu parli di una scala pericolosa perché priva di marciapiedi. Credo sia evidente dal progetto che i marciapiedi esistono e siano ben visibili. In questo modo cerchiamo di creare una passeggiata lungo il Pelpirana con un filare di alberi che danno un certo decoro al tutto. Nel progetto alternativo, da voi presentato, le piante vicino al Centro Sociale verrebbero tagliate. I parcheggi auto non sono 20 ma 25. Non è vero che oggi 20 auto possono sostare lì. Perchè in fila le auto occupano molto posto e se nell’intervento ce ne staranno 25 non si capisce come mai oggi ce ne possano stare 20. Al resto delle tue affermazioni do una risposta sola, come sull’inutilità della scala. A Bedonia durante tutto l’anno c’è gente che lavora e non vive di silenzio e di pace solo 15 gg l’anno. Proprio per questo, le navette sono una fantasia.

Credo in sintesi che abbiamo creato intorno all’opera consenso presentando un progetto che sana un’area che negli anni è stata già abbastanza deturpata. Non ho visto grandi battaglie quando l’amministrazione precedente ha asfaltato la stradina che porta al campo da volley. Ora che noi cerchiamo di dare un senso a tutta l’area raccogliete firme raccontando non tutta la verità sull’intervento. Credo, altresì, che, per voi, il problema di tutta l’opera sia la stradina dietro il campo in cui non credo, come avete raccontato,che si creerà una pista automobilistica. Tra l’altro tra le abitazioni e la strada verrà realizzato un marciapiedi e un filare di piante che andrà a migliorare anche quel fronte. Spero, sinceramente, che tutta questa polemica si plachi e che non sia dovuta al famoso NIMBY (Not In My Back Yard) ovvero “non nel mio cortile”.

Grazie ancora.
Gianpaolo Serpagli

 
Risposta di Claudio Agazzi 10:39 - 03/06/10

Avevo mandato un altro commento su questo argometo ma evidentemente non è arrivato. Meglio perché adesso posso scrivere dopo aver preso visione del progetto presentato da Michele e Ivo.

Stupendo!!! E non parlo del progetto (almeno in questo momento), parlo del fatto che due cittadini di questo comune abbiano dedicato del proprio tempo per dare un contributo alla comunità tutta.

Qualcuno potrà dire che sono interessati ma non importa. Il progetto è particolareggiato e sensato e questo basta e avanza per essere davvero felici per questa “svolta” mentale di noi bedoniesi.

Aggiungo anche un grazie a Serpagli che ha fornito una risposta dettagliata e quindi ci ha permesso di conoscere il punto di vista dell’Amministrazione.

Io sono davvero contento che si metta mano al Breia e se lo si può fare con il contributo di tutti sarebbe ancor più bello. Nel progetto di Michele e Ivo ci sono degli spunti interessanti. Ovviamente do per scontato che abbiano fatto delle attente valutazioni (quindi vado in fiducia).

Che dire? Se si può ottenere lo stesso risultato spendendo meno o meglio ancora spendendo lo stesso importo ma facendo di più lo trovo un ottimo argomento. Spero che qualcuno non tiri fuori la storia che le auto sarebbero troppo lontane dal centro perché davvero sa di ridicolo.

Mi permetto di dire che anche la scala la trovo inutile. C’è una strada a 10 metri, appena rifatta.

Non sapevo dell’ipotesi prevista nel PSC di un parcheggio dietro la Peschiera da circa 100 posti. Interessante.

Ora ci sarebbe un piccolo ma importante passo da fare. Ho letto che la Parrocchia e il progettista sono disponibili a vedere il progetto. Ho letto che l’Amministrazione ha visto questa alternativa. Non sarebbe bello allora fare tutti insieme una chiacchierata con la mente aperta, senza pregiudizi e capire se c’è una soluzione migliore? Considerato che qualcuno l’ha proposta.

Mi rendo conto che questo metodo di lavoro sia un po’ inusuale, soprattutto per noi, ma sarebbe molto bello perché partecipativo, perché condiviso. Mi rendo anche conto che chi ha il diritto di decidere è l’Amministrazione quindi credo sia giusto portare a loro il giusto rispetto per il lavoro gravoso che svolge
Però ragazzi dai... impariamo a fare un passo indietro e a rimetterci in discussione se appena è possibile e utile.

Ciao Claudio Agazzi

Risposta di Michele Filiberti 23:13 - 06/06/10

Ciao Giampaolo,
e grazie per la tua cortese risposta.
Permettimi qualche considerazione:

a)      Noi ci prefiggiamo di risistemare l’intera area affrontando prima quello che c’è intorno al campo e poi il campo…: Sono molto contento di questa notizia. Neanche il Sindaco era stato così esplicito in merito a questo durante il ns. incontro; evidentemente qualcosa è cambiato. E’ possibile avere qualche dettaglio in più su tempi e modi del’intervento nel campo ?? Quando verrà fatto ?? Quanto  e come investirete ?? Esiste un progetto definitivo ??

b)      La Scala è pericolosa perché finisce nel Parcheggio di Piazza de Gasperi dove non c’è un marciapiede

c)      Le piante vicino al Centro Sociale verrebbero tagliate…. Sì, è vero. E’ vero anche però che, basta chiedere ad un qualsiasi tecnico,  in quella zona uno sfoltimento delle piante esistenti è indispensabile (troppe piante in poco spazio). Prima o poi quindi qualche pianta lì andrà tagliata (con o senza parcheggio…)

d)      A Bedonia durante tutto l’anno c’è gente che lavora e non vive di silenzio e di pace solo 15 gg l’anno. Proprio per questo, le navette sono una fantasia.         Scusami ma questa proprio non l’ho capita. E perché dovrebbero essere una fantasia ?? E cosa c’entra una valutazione prettamente funzionale, architettonica ed economica della costruzione di un nuovo parcheggio con la frase….. A Bedonia durante tutto l’anno la gente lavora…………

e)      Non ho visto grandi battaglie quando l’amministrazione precedente ha asfaltato la stradina che porta al campo da volley… Mi auguro solo che non si voglia porre sullo stesso piano i due interventi. La stradina non stravolge in alcuna maniera l’area.

f)        Ora che noi cerchiamo di dare un senso a tutta l’area raccogliete firme raccontando non tutta la verità sull’intervento….: Sono abituato ad assumermi sempre le mie responsabilità. Se c’è qualcosa nei documenti che ho qui presentato che non è corretto, ti prego di farmelo presente, e sarò sicuramente pronto a dartene atto.

g)      I parcheggi auto non sono 20 ma 25. Non è vero che oggi 20 auto possono sostare lì. Perchè in fila le auto occupano molto posto e se nell’intervento ce ne staranno 25 non si capisce come mai oggi ce ne possano stare 20. I parcheggi previsti sono 25 ai quali, però, dobbiamo “togliere” i 2 o 3 già esistenti che verrebbero eliminati per farci passare la strada. Quindi questo intervento regolamenta di fatto 22 posti. Oggi ce ne stanno circa 20 di auto (le ho contate sabato scorso, macchina più, macchina meno…)  semplicemente poiché vengono parcheggiate parallelamente al fiume (lato lungo oltre 100 m, ogni macchina è lunga 4-4.5 m, considera qualche albero… eccoti le 20 macchine. Contale anche tu Sabato prossimo e fammi sapere. ). Domani i posti auto diventeranno 25 poiché sono posti in obliquo (rispetto al fiume), permettendo così la disposizione di un numero superiore di posti auto

h)      Credo, altresì, che, per voi, il problema di tutta l’opera sia la stradina dietro il campo………

Per superare la diffidenza nei ns. confronti (lo fate perchè siete frontisti e non volete la strada…) penso che non basterebbero fiumi di inchiostro, e quindi lascio ad ognuno di voi il giudizio. Il problema non è la strada: il problema è un progetto costoso, eccessivamente invasivo (a livello strutturale) per l’Area, che non risolve in alcuna maniera il problema dei parcheggi (lo ripeto: sentito solo il Sabato mattina) e che non si inserisce in un progetto di salvaguardia di aree verdi (con piste ciclabili e pedonali) che penso siano la vera carta vincente sulla quale puntare.

Scusami tu e i lettori se questa volta sono stato io un pochino prolisso, ma chiudo con qualche domanda, alle quali, sono sicuro, risponderai:

a)      Il Consiglio Pastorale ha ben chiaro che in questa prima fase non ci sono fondi per risistemare il Campo ma tutto il finanziamento verrà realizzato per la costruzione del parcheggio rimandando a data da destinarsi il resto ?? A me non risulta, ma posso sempre sbagliarmi.

b)      Non ho ancora letto una riga sui motivi tecnici/economici per i quali le nostre proposte non possano essere prese in considerazione. Se i ns. progetti hanno qualche criticità, siamo pronti in qualsiasi momento a discuterne. Ad oggi però nessuno  ha espresso alcun giudizio (lo ripeto tecnico/economico) sul ns. lavor.

c)      Colgo l’occasione anche per rispondere a Claudio: la ns. proposta è stata presentata, come da ns. lettera, sia al Parroco (con la presenza di alcuni esponenti del Consiglio Pastorale) che al Sindaco: quest’ultimo aveva apprezzato il nostro lavoro garantendoci una sua risposta. Era il 12 Maggio Da allora ci sta ancora pensando.

Noi abbiamo cercato, pur con tutti i ns. limiti, di fare qualcosa di “diverso”: non solo una semplice e sterile critica al progetto esistente, ma una proposta concreta che potesse aiutare la discussione. Speriamo anche noi che il Comune voglia “mettersi in discussione”, il tutto con il massimo rispetto sia per le persone che per l’Autorità che essi rappresentano.

Un saluto a tutti. Michele Filiberti

 
Risposta di G. Moglia 10:55 - 08/06/10

C'è un'amministrazione riconosciuta dalla maggioranza dei cittadini, si assume la responsabilità di presentare un progetto e di realizzarlo, lasciamo che questa possa lavorare senza intralci, se ognuno dice la sua non arriveremo mai al nulla.
'L'erba del vicino sarà sempre più verde!'

Risposta di Remo Ponzini 19:14 - 10/06/10

Ill.mo signor G. Moglia 

Convengo senz'altro che le decisioni li debba prendere l'Amministrazione che ha l'onere di governare ma questo è un forum di discussione ed è giusto che chiunque abbia la possibilità di intervenire esprimendo liberamente il prossimo pensiero. 

Questo è ovvio e persino banale.

Non mi sembra affatto corretto però che dobbiamo starcene zitti per non " disturbare " l'operato di chi gestisce le ns. pubbliche necessità. 

Anzi, penso che dall'esposizione di pareri, anche contrapposti, si possano trarre spunti utili alla causa. 

Cucendo le bocche si ledono solo dei principi e non giova proprio a nessuno.

Cordiali saluti.

Remo Ponzini. 

 
Risposta di Claudio Agazzi 13:37 - 08/06/10

Sono d'accordissimo sul fatto che la maggioranza sia stata eletta e che quindi abbia tutto il diritto di fare per poi prendersi i meriti o i demeriti. Resta il fatto che sarebbe molto "sensibile" da parte di qualsiasi maggioranza ascoltare tutti i cittadini, anche quelli che magari non l'hanno votata e capire se da qualcuno può arrivare uno spunto interessante.

Tutto questo senza perdere troppo tempo ovviamente perché le cose sono da fare e con le sole parole non si fa nulla.

Il Breia è da mettere a posto in un modo o nell'altro.

PS. Anche quando hanno "rifatto" il cinema la maggioranza ha agito di diritto ma forse se avesse ascoltato il cuore dei bedoniesi oggi avremmo un luogo "storico" nel centro del paese (tanto caro ai commercianti) dove poter svolgere tante iniziative.

Claudio Agazzi

 
Risposta di N.C. 19:37 - 13/06/10
Condivido pienamente,
anch'io come firmatario e come molti altri che come me hanno firmato non era mia volontà farmi rappresentare da nessun politico; possibile che in questo paese non si possa esprimere la propria idea senza essere subito risucchiato  da qualche " politico" per riempirsi lo stomaco di benzina e sputar fuoco sull'Amministrazione?
Ma che cittadini siamo ? Le firme dovevano solo servire per vedere se le varie possibilità del ripristino dell' area del Breia potevano trovare un punto d'incontro, dare magari priorità alla sistemazione del campo prima delle strade e dei parcheggi!
Pensiamo che i ragazzi non sanno dove andare a tirare dua calci al pallone, al Gandi no, è privato, ai giardini no, ci sono gli anziani, in piscina no, si paga, al Breia no, occupato o dai giocatori di crichet o da altro, rimane il cemento della canonica o il cemento delle scuole elementari!
Quindi come firmatario mi voglio sentire un libero cittadino non FACCIO parte di nessun COMITATO, NON CONDIVIDO DI ESSERE RAPPRENTATO DA NESSUN POLITICO E TANTO MENO DA MAESTRI E SQUERI CHE NON HA CONCLUSO NIENTE QUANDO ERA IN MAGGIORANZA. ANCHE ALL'EPOCA IL CAMPO GANDI ERA COSì MA NEMMERO L'IDEA ERA SFIORATA PER UN RIPRISTINO SERIO DELL'AREA!!!!!!!!!!
 
Meno politica, più collaborazione e voglia di darsi da fare ; servirebbe solo questo!
 
Risposta di Paolo S. 09:12 - 20/08/10

Ma non dovevavo partire i lavori entro l'estate? Cosa c'è stato il solito dietrofont? Vedere il campo Breia abbandonato a se stesso e ridotto a parcheggio mi ha fatto veramente male. Interveniamo e subito.

 

Risposta di Claudio Agazzi 19:08 - 24/08/10

Io Paolo non so nulla.
Sono però abituato a veder agitare spesso tanta polvere e poi il nulla... Il paese dei silenzi oserei dire. Una volta sono stato a Caltagirone e... ma questa è un'altra storia.

Ciao Claudio Agazzi

Risposta di Michele Filiberti 15:40 - 27/08/10

Ciao Paolo,
e grazie per aver “rispolverato” il problema del  Breia.
Nella speranza (è sempre l’ultima a morire…) di far capire perché sono (insieme ad altri) contrario al nuovo progetto di risistemazione, Vi allego qualche foto realizzata Sabato scorso 21 Agosto (a metà mattinata) (Gigi mi perdonerà per l’assoluta elementarietà degli scatti).
Ebbene sì, anche a me è venuta un pochino di tristezza nel vedere il nuovo  “Parcheggio Breia” (non mi aspettavo proprio una fine così ingloriosa per il campo…), ma ancor di più nel vedere giocare i bambini letteralmente accerchiati  dalle macchine (ripeto, a Bedonia, non a Milano…).
Come sempre (portate pazienza…) qualche domanda/considerazione sorge spontanea (anche qui sperando che prima o poi qualcuno risponda…)
a)    A Bedonia il problema dei parcheggi c’è essenzialmente nei sabati mattina di Luglio e Agosto.
b)    Come è evidenziato dalle foto, durante questa estate, mediamente il Sabato mattina nel Breia erano parcheggiate un centinaio di macchine
c)    Il nuovo progetto prevede la creazione di 22 posti auto (posto più posto meno)  per una spesa superiore ai 200.000 €
d)    C’è qualcuno che mi spiega a cosa servono questi 22 posti auto ?? A risolvere il problema dei “Sabato mattina d’estate “ ?? Direi di no, viste le cifre in ballo. Servono nei rimanenti periodi dell’anno ?? Assolutamente no, il parcheggio esistente non è MAI al completo
e)    Ed allora perché non sfruttare al meglio tutte le aree limitrofe (con un occhio anche alla nuova area lottizzata dove è già previsto un nuovo parcheggio),cercando di ottimizzare al massimo gli spazi ed ottenere così un numero decisamente superiore di posti auto ( a parità di investimento) ?? Nelle bozze di progetto che abbiamo presentato (che, Signor Sindaco, non sono “opposte” come da Lei dichiarato, ma al limite “complementari”e, se permette, c’è una bella differenza) avevamo dimostrato la fattibilità di tale scelta

Ed allora perché, seguendo quanto già indicato da Claudio, non si ha il coraggio del confronto, anche duro ma sicuramente civile, per trovare la migliore (e non la prima) soluzione possibile.
Io sono sicuramente disponibile. Lanciata la palla nell’altro campo, vediamo se qualcuno la raccoglie…

Un cordiale saluto
Michele Filiberti

P.s.
Le mie due fotografie sono visibili ad inizio pagina.

 
Risposta di Lega Nord - Alta Valtaro e Valceno 17:23 - 14/09/10

Nell’area Breia, il Sindaco Berni ha progettato un mega-intervento, che alla fine si ridurrà a soli 12 posti auto.

Il Comune annuncia la realizzazione di 25 posti auto sul “lungo Pelpirana”, ma non dice che in quell’area già oggi si possono parcheggiare 10 auto, e che per realizzare l’opera verranno tolti altri 3 posti esistenti sul lato opposto; quindi i veri posti auto in più saranno solo 12.

Tra affitto del terreno, costo dell’opera, ed interessi per il mutuo, ai cittadini di Bedonia i 12 “posti auto d’oro”, costeranno più di 260.000 Euro, 21.600 Euro a posto auto.

Non un euro per gli spogliatoi, non un euro per per sistemare il manto erboso del campo, in compenso faranno una strada a bordo campo e taglieranno le piante.
Caro Berni, i tuoi 12 parcheggi d’oro, costeranno ad ogni famiglia di Bedonia circa 300 euro.
Se amministri in questo modo, il giorno che deciderai di fare un garage, saremo tutti rovinati.

Risposta di Elettore 09:52 - 15/09/10

Vorrei capire un attimo la Lega a Bedonia!?

Dunque alle ultime elezioni in parte hanno votato Berni o comunque hanno favorito la sua vittoria! Ed ora cosa fanno? Gli vanno contro usando in ritardo la protesta per l'area Breia che è gia' passata in Consiglio Comunale! Ma sanno fare politica o sono sprovveduti?

Risposta di PK 23:13 - 15/09/10

Devono essere parenti della banda dei Caballeros di Borgotaro, che votarono per le righe blu e poi dissero di non aver capito per cosa votavano... si vede che per loro tafazzi è un simbolo a cui assurgere.

PK

 
Risposta di Roberto 10:08 - 15/09/10

Temo siano sprovveduti! Seguono il vento ma non fanno una gran figura!!!!

 
Risposta di Daniela 09:00 - 24/09/10

Scusa tanto ma non capisco più. La minoranza adesso scende in piazza contro il rifacimento del campo della breia? Ma non avevano votato a favore dei lavori? Ieri sera ho visto tele taro e sono rimasta a bocca aperta.
Lega nord e minoranza vanno a braccietto?

Risposta di Elettore 10:18 - 24/09/10

Cara Daniela fai tu confusione perche' la minoranza non ha votato a favore dei lavori con questo progetto ritenuto troppo esoso! La Lega ha appoggiato la protesta!

A titolo personale ritengo che la riqualificazione del Breia andava fatta ma forse andava meglio progettata! TROPPA FRETTA!!!

Risposta di PK 16:47 - 24/09/10

forse la Daniela s'è espressa male, il suo dubbio nasce dal fatto che la Lega prima appoggia e poi si oppone, e quindi, scusa il gioco di parole, appoggia l'opposizione

;-)

Risposta di Elettore 17:33 - 24/09/10

Dunque PK....i dubbi sulla linea della Lega nostrana li abbiamo un po tutti ovvero: chi la rappresenta a Bedonia?? Non lo si capisce e quindi perche' non si espone chiaramente dato che i cosiddetti "Gianni e Pinotto" non sono iscritti a quel partito! La Lega li appoggia pero' nella loro protesta e questo mi sembra chiaro!

Il vero finale di questa polemicuccia nostrana è: a chi giova tutto sto casino??

Risposta di CAVIGNAGA 20:32 - 24/09/10

Giusto non va a beneficio di nessuno, tanto meno Al paese. e’ un lavoro che andava fatto, se pero’ partecipava alla spesa un po’ anche la parrocchia  sarebbe stato molto meglio.

 

 
Grazie per aver visitato Forumvaltaro.it - Rimani aggiornato per i prossimi argomenti, iscriviti alla newsletter.
Le fotografie e i testi presenti nel Forum - Copyright © 2006/2023