Sono molte le persone che non condividono la scelta dell'amministrazione comunale bedoniese di ristrutturare (o cancellare) un luogo storico come l'area del campo sportivo con strade e parcheggi. Alza la testa, ragiona con la tua. Se ami bedonia esprimi il tuo disappunto, firma!!!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() 21 AGOSTO 2010 |
![]() 21 AGOSTO 2010 |
Risposta di Iolanda | 21:50 - 23/05/10 |
Io credo invece che sia una bellissima idea e molto utile a Bedonia.... caro promotore quale sarebbe la motivazione valida per cui questa ristrutturazione non dovrebbe essere fatta? |
|
Risposta di Mattia Lezoli | 09:10 - 24/05/10 |
A mio parere invece l'idea è giusta e provo a spiegare anche che cosa me lo fa dire... In estate sbaglio o tutto il campo sportivo diventa un enorme e polveroso parcheggio già ora?? Effettivamente qualche posto auto in più specie nei mesi in cui la densità di popolazione aumenta credo che sia proprio utile e necessario. Sarei contrario se fosse un campo sportivo ancora ben tenuto e utilizzato, alla fine invece è un campo utilizzato solo per gli allenamenti, ma anzichè avere erba è rimasta solo sabbia, quindi così com'è già assomiglia di più a un parcheggio che a un campo da calcio. Poi ho letto critiche anche verso la scalinata che dovrebbe collegare la zona Breia col centro storico: è addirittura definita ''pericolosa''.... Pericolosa 1 scalinata???? Qnt alla pericolosità delle auto nei confronti dei bambini come citato nel testo della raccolta firme, il tutto sta alla cognizione di chi guida in una qualsiasi strada vicino a zone frequentate da bambini... Non sarebbe certamente pericolosa la strada, semmai la testa di chi la percorre... |
|
Risposta di Gian Carlo S. | 09:47 - 24/05/10 |
Anche per me il progetto è necessario per la riqualifica della zona, adesso è veramente allo sfacio e se aspettiamo le finanze della Parrocchia addio! |
|
Risposta di Gigi Cavalli | 10:36 - 24/05/10 |
La riqualifica della zona del campo sportivo, del Breia appunto, credo che vada vista con gli occhi da cittadino e non con quelli di chi guarda il proprio orticello. |
|
Risposta di michele porcari | 10:45 - 24/05/10 |
sarebbe ora che finalmente si facesse un po' di pulizia, ok il breia fa parte della storia di Bedonia pero' ormai ha segnato il passo, spero in un intervento completamente migliorativo con l'auspicio ( $$$ permettendo ) che rimettano in ordine anche i campi da bocce e l'esterno della palestra. |
|
Risposta di Remo Ponzini | 18:05 - 24/05/10 |
Caro Gigi, convengo con te che queste opere vadano viste esclusivamente per la loro pubblica utilità (con l'occhio del cittadino) accantonando il malvezzo, molto diffuso nel mondo civile, di bocciare a priori tutto quello che fa l'avversario politico. Ho appreso con soddisfazione che il signor Monteverdi ha votato a favore di questa iniziativa. Penso che questa sia la politica che piace alla stragrande maggioranza della popolazione. Avrai ormai capito che questo progetto mi trova completamente d'accordo in quanto va a sanare un'area degradata posta di fatto nel centro del paese. Io avrei inciso anche più pesantemente dimezzando il campo sportivo ed incrementando così il parcheggio e l'area verde. Sono previsti 40 nuovi posti macchina (25+15) ma, considerando che lungo il Pelpirana l'area viene già utilizzata per questo scopo, quelli effettivi saranno una ventina circa. Mi sembrano troppo pochi ma è solo una osservazione personale che si può condividere o meno. Convengo anche con Michele Porcari sulla riqualificazione delle aree circostanti a lato del Centro Sociale. Approfitto di questa occasione per complimentarmi con l'amministrazione comunale per l'ottima sistemazione dei giardini posti a lato della Chiesa e per quelli del parco Renato Cattaneo. Al contempo spero che si prosegua con l'eliminazione di quelle " brutture " che tu avevi evidenziato nel giugno dello scorso anno documentando il tutto con foto molto esplicative. Sono certo che ci terrai aggiornati.... Ciao. |
|
Risposta di Camila di Montarsiccio | 12:30 - 24/05/10 |
Scusate la mia ignoranza ma non conosco nè il progetto nè gli argomenti di opposizione al progetto. Qualcuno riesce a pubblicare queste informazioni? Magari non sono l'unica a non sapere concretamente di cosa si discute. Buona giornata! |
|
Risposta di Luciano Squeri | 13:39 - 24/05/10 |
Mi accodo per capire i lavori che si dovranno fare, non conosco il progetto. Grazie |
|
Risposta di Claudio Agazzi | 20:52 - 24/05/10 |
Ciao Io dico: era ora! Che si mettesse mano a quello scempio. Due anni fa sono andato personalmente dal vigile per chiedergli di far rimuovere dei tondini di ferro che pericolosamente uscivano dal terreno proprio dove dei ragazzini stavano giocando. Altro che ristrutturazione, io parlerei di rifondazione del Breia... Quella parte di Bedonia è veramente bella, va per forza valorizzata. Spero che non si tralasci nessun particolare, moneta permettendo ovviamente. Gigi, mi piace molto questo tuo seguire i miglioramenti fattibili e possibili. Ti suggerisco due cose, la prima è la "ringhiera" che è presente sul ponte sopra il torrente Pansamora in via Mons. Checchi: FATISCENTE E PERICOLOSISSIMA e penso NON A NORMA la seconda è la presenza di alcuni lampioni della luce, arruginiti è dir poco. In Via Monte Penna sono così, non so da altre parti. Ciao e Grazie |
|
Risposta di Stefano Bruschi | 07:38 - 25/05/10 |
... che Bedonia debba avere una vocazione turistica ci trova tutti d'accordo! Quello che non capisco e che per sostenere tale vocazione si debba procedere, per esempio, con una nuova zona di parcheggi in pieno centro. Il "vecchio" campo sportivo è fatiscente: si può sistemare ! Sono stati tagliati gli alberi: mettiamone a dimora di nuovi e soprattutto poi curiamoli ! I posti destinati al parcheggio (leggo essere 40) non credo risolvano i problemi di Bedonia; creiamo invece una nuova passeggiata, ben ombreggiata dai nuovi alberi e con delle belle panchine ! A Borgotatro la Stazione FFSS non è in via Nazionale: a Bedonia la "stazione" delle corriere è in pieno centro. Se per prendere il treno si deve/si può fare un breve tratto di strada allora spostiamo il luogo di partenza delle corriere, per esempio nella zona artigianale dove, se non erro, la TEP ha anche un capannone per il loro ricovero. Bedonia è un paese della collina ? A Bedonia si viene per passeggiare, per respirare ? Allora chi viene in automobile può posteggiarla in un luogo defilato e poi entrare in paese a piedi: sono tanti i paesi ormai chiusi, spesso completamente, al traffico ... almeno durante la stagione turistica ! Un luogo deputato allo scopo, è SOLO un esempio, potrebbe essere il prato di fronte alla basilica di San Marco: quello che viene usato per il medesimo scopo in occasione appunto delle celebrazioni per la Madonna di San Marco; un altro quello dove sta sorgendo la pista per l'elisoccorso. Con un opportuna ed intensa piantumazione che "nasconda" le auto in sosta avremmo risolto il problema:
Infatti e per ultimo non dimentichiamo che le auto non arrivano nella zona di sosta con il teletrasporto, ma devono avere un percorso d'ingresso, uno d'uscita (magari sono lo stesso, magari no) e quindi altro traffico !!! Non credo e tanto meno pretendo di avere trovato la famosa quadratura del cerchio, ho solo abbozzato qualche idea ... Grazie Stefano Bruschi |
|
Risposta di E. Mazzadi | 13:54 - 25/05/10 |
Il post di Stefano Bruschi mi trova pienamente d'accordo, con una piccola riserva sullo spostamento della zona degli autobus, che diventerebbe scomoda. |
|
Risposta di Gigi Cavalli | 16:03 - 25/05/10 |
Ho chiesto ai progettisti, Arch. Filippo Dell'Amico e Geom. Ermes Zanrè, la relazione tecnica e le immagini relative all'intervento del Breia. Gentilmente mi è stato inviato il tutto ed ora è possibile consultare il progetto (vedi allegato). Ne approfitto per chiedere anche ai promotori della raccolta firme di inviarmi le motivazioni che li spingono ad osteggiare il progetto, sarà mia cura pubblicarle. |
|
Risposta di F. Rolleri | 19:00 - 25/05/10 |
Credo che nessuno metta in dubbio la necessità di riqualificare la Breja. La questione sta nel riqualificare realmente. Ho consultato sia il progetto del Comune che quello proposto in alternativa: entrambi propongono la realizzazione di nuovi parcheggi (22 in quello del Comune, 40 nell'altro), ma mi pare che la reale differenza stia nell'attenzione che il progetto alternativo pone nei confronti dei fruitori dell'area. Il percorso ciclo-pedonale e lo spostamento dei parcheggi nelle aree marginali dell'area Breja proposti nel progetto alternativo permettono di raddoppiare il Parco della Peschiera al di qua del Pelpirana (pur non rinunciando alle esigenze degli automobilisti) e di collegare il centro di Bedonia con uno spazio verde attrezzato. Inoltre, visto che il campo sportivo e gli spogliatoi hanno bisogno di essere sistemati, andrebbe data priorità a queste esigenze piuttosto che alla realizzazione di una strada, costosa e inutile ai fini della riqualificazione dell'area. Mi pare invece che il progetto del Comune dia la precedenza alla costruzione della strada. Per questi motivi firmerò la petizione proposta. Federico Rolleri |
|
Risposta di Luciano Squeri | 19:18 - 25/05/10 |
Buona sera,
|
|
Risposta di Giovanni Capella | 20:49 - 25/05/10 |
Be' per me a prima vista, da quello che posso desumere dalle foto del file che GG ha inserito mi sembra una bella cosa, ho qualche dubbio sugli spazi di manovra delle auto nei parcheggi ma si vedra' a lavori finiti. x Arch. Filippo Dell'Amico: |
|
Risposta di Berto | 21:52 - 25/05/10 |
Le foto inserite sono ricostruzioni al pc e mostrano il miglior risultato ottenibile, da farci poco affidamento, stessa cosa per strade aiuole e margini di manovra. Vedremo!!!!!! |
|
Risposta di Stefano Bruschi | 07:30 - 26/05/10 |
Buongiorno, Senza dubbio la cosa positiva è l'aver messo in cantiere l'IDEA che tale zona abbia effettivamente bisogno di una riqualificazione. Molti sono intervenuti e molti hanno espresso valide e motivate idee affinchè alcune cose del progetto siano modificate. Spero che siano tenute in dovuto conto. Sono anche convinto che l'Architetto Dell'Amico, che ho la fortuna di conoscere e che ritengo capace e sensibile sarà sicuramente, certamente in grado di renderle attuabili. Però da come stanno evolvendo le cose MI SEMBRA, ripeto MI SEMBRA, che stia aleggiando il solito italico modo di pensare
tipo
Emblematica è la frase d E. Mazzadi:
che spero manifesti solo una sua più che giustificata preoccupazione ... e che mi sto inutilmente fasciando la testa ... !!! Grazie Stefano Bruschi |
|
Risposta di GIANKA | 09:06 - 26/05/10 |
AVANTI, ANDIAMO AVANTI! QUALCUNO DEVE PURE DECIDERE QUESTA TANTA ATTESA 'RISTRUTTURAZIONE' DEL PAESE, SE ASCOLTIAMO IL BI E IL BA FACCIAMO TUTTI LA FINE DEL TOPO E LA IMMOBILITA' REGNERA' ANCORA!!!!! |
|
Risposta di valebd | 16:37 - 26/05/10 |
dalle foto pubblicate mi sembra un ottimo progetto,, il punto è vedere se tra le immagini e la realta ci sarà un margine minimo di differenza... Anchio mi ritrovo tra le persone che pensano che un area come il breia andrebbe riqualificata totalmente, a partire da come ho proposto quacluno nn solo per il campo in se e la stradina accanto ma comprendendo anceh la vecchia bocciofila, una riqualificazione della palestra, (da usare magari anche come teatro per eventuali feste o altro con il brutto tempo, ma qui il progetto si amplierebbe anche di costi) e poi anche una salvaguardia del piccolo boschetto tra il centro sociale e il pelpirana..il breia è la storia di bedonia, ricordo ancora quando non era cosi desertificato come ora....ma ormai non serve a moltissimo salvo nn rifarne completamente il manto erboso che non so che costi ecc porti poiche viene usato anche per le feste in giugno da ballo con tanto di piste ecc appoggiate sopra....forse andrebbe dimezzato, lo dico a malincuore ma viene usato esclusivamente per fare da parcheggio sostitutivo, allenamento a mezzo ecc....in pratica ha esaurito la sua funzione...tenerne solo mezzo e usare il resto per parcheggi non è una cosa cosi malvagia, quando ci sono eventi come il rally, cioccolataro, trota ecc si fa presto a finire i posti, idem il sabato... |
|
Risposta di Gigi Cavalli | 15:56 - 27/05/10 |
Per avere qualche dettaglio in più sull'opera riporto l'articolo pubblicato lunedì scorso sul quotidiano la "Gazzetta di Parma". Tra i diversi punti all’ordine del giorno dell’ultima assise comunale, i consiglieri hanno discusso ed approvato la convenzione che l’amministrazione ha stipulato con la parrocchia Sant'Antonino Martire di Bedonia per la gestione dell’area «Breia», la zona del vecchio campo sportivo e dell’area dove sorge un parcheggio. |
|
Risposta di Paolo Sghia | 17:38 - 31/05/10 |
Caro Gigi, Premesso che, come sai, non ho alcun interesse diretto e/o indiretto sull'Area, il campo Breia ha fatto crescere ed ha formato, non solo da un punto di vista calcistico, intere generazioni, compresa la nostra, ricordi sicuramente le prime partite con Don Giuseppe!! Credo che l'iniziativa di riqualificare la zona sia assolutamente positiva e quindi da portare avanti, tuttavia ritengo che si possano ricavare parcheggi in aree limitrofe, come ad esempio nello spazio attualmente occupato dalla tribuna la quale, oltre a non essere assolutamente a norma, è antiestetica e di pessimo gusto. Un'altra zona potrebbe essere l'area "EX Macello". Bisogna a mio parere rifare il terreno di gioco, rifare gli spogliatoi, ricavare, non 25 ma forse qualche decina in più, dei parcheggi nelle zone circostanti. Ti informo che non è vero che il campo non è a norma per la terza categoria in quanto mi risulta lo sia, oltre che per la terza anche per la seconda, come sai ho giocato una vita a calcio e con me tante delle persone che hanno formato la lettera, a differenza di molti di coloro che parlano e che, peggio ancora, decidono. Con amicizia Paolo |
|
Risposta di Gianpaolo Serpagli | 19:22 - 31/05/10 |
Caro Esvaso e cari lettori, |
|
Risposta di Michele Filiberti | 12:54 - 02/06/10 |
Mi permetto di portare il mio contributo, inviandovi copia della lettera che io e Ivo Botti abbiamo già presentato in Comune in merito alla risistemazione del Breia. Alcune veloci considerazioni: |
|
Risposta di Michele Filiberti | 12:58 - 02/06/10 |
il materiale restante e il testo della lettera inviata al Comune. |
|
Risposta di Gianpaolo Serpagi | 09:31 - 03/06/10 |
Caro Michele e cari lettori, |
|
Risposta di Claudio Agazzi | 10:39 - 03/06/10 |
Avevo mandato un altro commento su questo argometo ma evidentemente non è arrivato. Meglio perché adesso posso scrivere dopo aver preso visione del progetto presentato da Michele e Ivo. |
|
Risposta di Michele Filiberti | 23:13 - 06/06/10 |
Ciao Giampaolo, |
|
Risposta di G. Moglia | 10:55 - 08/06/10 |
C'è un'amministrazione riconosciuta dalla maggioranza dei cittadini, si assume la responsabilità di presentare un progetto e di realizzarlo, lasciamo che questa possa lavorare senza intralci, se ognuno dice la sua non arriveremo mai al nulla. |
|
Risposta di Remo Ponzini | 19:14 - 10/06/10 |
Ill.mo signor G. Moglia Convengo senz'altro che le decisioni li debba prendere l'Amministrazione che ha l'onere di governare ma questo è un forum di discussione ed è giusto che chiunque abbia la possibilità di intervenire esprimendo liberamente il prossimo pensiero. Questo è ovvio e persino banale. Non mi sembra affatto corretto però che dobbiamo starcene zitti per non " disturbare " l'operato di chi gestisce le ns. pubbliche necessità. Anzi, penso che dall'esposizione di pareri, anche contrapposti, si possano trarre spunti utili alla causa. Cucendo le bocche si ledono solo dei principi e non giova proprio a nessuno. Cordiali saluti. Remo Ponzini. |
|
Risposta di Claudio Agazzi | 13:37 - 08/06/10 |
Sono d'accordissimo sul fatto che la maggioranza sia stata eletta e che quindi abbia tutto il diritto di fare per poi prendersi i meriti o i demeriti. Resta il fatto che sarebbe molto "sensibile" da parte di qualsiasi maggioranza ascoltare tutti i cittadini, anche quelli che magari non l'hanno votata e capire se da qualcuno può arrivare uno spunto interessante. Tutto questo senza perdere troppo tempo ovviamente perché le cose sono da fare e con le sole parole non si fa nulla. Il Breia è da mettere a posto in un modo o nell'altro. PS. Anche quando hanno "rifatto" il cinema la maggioranza ha agito di diritto ma forse se avesse ascoltato il cuore dei bedoniesi oggi avremmo un luogo "storico" nel centro del paese (tanto caro ai commercianti) dove poter svolgere tante iniziative. Claudio Agazzi |
|
Risposta di N.C. | 19:37 - 13/06/10 |
Condivido pienamente,
anch'io come firmatario e come molti altri che come me hanno firmato non era mia volontà farmi rappresentare da nessun politico; possibile che in questo paese non si possa esprimere la propria idea senza essere subito risucchiato da qualche " politico" per riempirsi lo stomaco di benzina e sputar fuoco sull'Amministrazione?
Ma che cittadini siamo ? Le firme dovevano solo servire per vedere se le varie possibilità del ripristino dell' area del Breia potevano trovare un punto d'incontro, dare magari priorità alla sistemazione del campo prima delle strade e dei parcheggi! Pensiamo che i ragazzi non sanno dove andare a tirare dua calci al pallone, al Gandi no, è privato, ai giardini no, ci sono gli anziani, in piscina no, si paga, al Breia no, occupato o dai giocatori di crichet o da altro, rimane il cemento della canonica o il cemento delle scuole elementari!
Quindi come firmatario mi voglio sentire un libero cittadino non FACCIO parte di nessun COMITATO, NON CONDIVIDO DI ESSERE RAPPRENTATO DA NESSUN POLITICO E TANTO MENO DA MAESTRI E SQUERI CHE NON HA CONCLUSO NIENTE QUANDO ERA IN MAGGIORANZA. ANCHE ALL'EPOCA IL CAMPO GANDI ERA COSì MA NEMMERO L'IDEA ERA SFIORATA PER UN RIPRISTINO SERIO DELL'AREA!!!!!!!!!!
Meno politica, più collaborazione e voglia di darsi da fare ; servirebbe solo questo! |
|
Risposta di Paolo S. | 09:12 - 20/08/10 |
Ma non dovevavo partire i lavori entro l'estate? Cosa c'è stato il solito dietrofont? Vedere il campo Breia abbandonato a se stesso e ridotto a parcheggio mi ha fatto veramente male. Interveniamo e subito.
|
|
Risposta di Claudio Agazzi | 19:08 - 24/08/10 |
Io Paolo non so nulla. Ciao Claudio Agazzi |
|
Risposta di Michele Filiberti | 15:40 - 27/08/10 |
Ciao Paolo, P.s. |
|
Risposta di Lega Nord - Alta Valtaro e Valceno | 17:23 - 14/09/10 |
Nell’area Breia, il Sindaco Berni ha progettato un mega-intervento, che alla fine si ridurrà a soli 12 posti auto. |
|
Risposta di Elettore | 09:52 - 15/09/10 |
Vorrei capire un attimo la Lega a Bedonia!? Dunque alle ultime elezioni in parte hanno votato Berni o comunque hanno favorito la sua vittoria! Ed ora cosa fanno? Gli vanno contro usando in ritardo la protesta per l'area Breia che è gia' passata in Consiglio Comunale! Ma sanno fare politica o sono sprovveduti? |
|
Risposta di PK | 23:13 - 15/09/10 |
Devono essere parenti della banda dei Caballeros di Borgotaro, che votarono per le righe blu e poi dissero di non aver capito per cosa votavano... si vede che per loro tafazzi è un simbolo a cui assurgere. |
|
Risposta di Roberto | 10:08 - 15/09/10 |
Temo siano sprovveduti! Seguono il vento ma non fanno una gran figura!!!! |
|
Risposta di Daniela | 09:00 - 24/09/10 |
Scusa tanto ma non capisco più. La minoranza adesso scende in piazza contro il rifacimento del campo della breia? Ma non avevano votato a favore dei lavori? Ieri sera ho visto tele taro e sono rimasta a bocca aperta. |
|
Risposta di Elettore | 10:18 - 24/09/10 |
Cara Daniela fai tu confusione perche' la minoranza non ha votato a favore dei lavori con questo progetto ritenuto troppo esoso! La Lega ha appoggiato la protesta! A titolo personale ritengo che la riqualificazione del Breia andava fatta ma forse andava meglio progettata! TROPPA FRETTA!!! |
|
Risposta di PK | 16:47 - 24/09/10 |
forse la Daniela s'è espressa male, il suo dubbio nasce dal fatto che la Lega prima appoggia e poi si oppone, e quindi, scusa il gioco di parole, appoggia l'opposizione ;-) |
|
Risposta di Elettore | 17:33 - 24/09/10 |
Dunque PK....i dubbi sulla linea della Lega nostrana li abbiamo un po tutti ovvero: chi la rappresenta a Bedonia?? Non lo si capisce e quindi perche' non si espone chiaramente dato che i cosiddetti "Gianni e Pinotto" non sono iscritti a quel partito! La Lega li appoggia pero' nella loro protesta e questo mi sembra chiaro! Il vero finale di questa polemicuccia nostrana è: a chi giova tutto sto casino?? |
|
Risposta di CAVIGNAGA | 20:32 - 24/09/10 |
Giusto non va a beneficio di nessuno, tanto meno Al paese. e’ un lavoro che andava fatto, se pero’ partecipava alla spesa un po’ anche la parrocchia sarebbe stato molto meglio.
|
|