Dopo lo SPIP e' la volta di SOPRIP
Neppure un anno fa, nel giugno 2012, Soprip aveva approvato un Piano di consolidamento, approvato da due istituti bancari. Ma la sua applicazione – afferma il presidente Alessandro Cardinali nelle carte inviate al Tribunale fallimentare – “ha subito un sensibile rallentamento con rilevanti ricadute in termini di reddittività e di liquidità, tanto che, attualmente, la situazione finanziaria di Soprip presenta riscontrate criticità”, che impediscono di pagare regolarmente i fornitori e il rispetto dei piani di rientro del debito bancario.
A inizio 2013, Soprip aveva debiti per circa 27,9 milioni di euro, dei quali circa 22,3 milioni verso banche.
www.parmaquotidiano.info
http://www.parmaquotidiano.info/2013/05/10/lo-spip-della-provincia-anche-soprip-con-28-milioni-di-debiti-chiede-il-concordato/
| Risposta di Maverik | 11:51 - 21/05/13 |
|
I cari politici nostrani hanno un brutto vizio... Gli piace molto improvvisarsi imprenditori, però penso sia sotto gli occhi di tutti che non hanno la più pallida idea di come si fa. D'altra parte come potrebbero essere capaci di costruire qualcosa di importante??? La maggior parte di loro nella vita non ha mai fatto niente se non stare attaccato a quella poltrona a tutti i costi. Qui cito una frase non mia ma che condivido in pieno: "vogliono tenersi stretta quella poltrona e quegli stipendi perchè se andassero sul mercato varrebbero ZERO".
|
|
| Risposta di Francesco | 09:31 - 22/05/13 |
|
Ricordo per chi ha la memoria corta che la Soprib è posseduta da 27 soci e le partecipazioni maggiori sono Provincia di Parma (28%), Comunità Montana Taro-Ceno (17%), Camera di Commercio di Parma (10%) Cariparma (9%) e Banca Monte (2%)....... e la responsabilità politica è 0 o 100% ????
|
|