ASSOCIAZIONE PESCA SPORTIVA TROTA FARIO VAL CENO VAL LECCA - AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BARDI

BARDI UN PROGETTO PER IL RILANCIO DELLA PESCA NEL TORRENTE CENO

L’Amministrazione Comunale di Bardi, in collaborazione con "L’Associazione Pesca sportiva Trota Fario val Ceno val Lecca" e la Provincia di Parma, ha avviato un progetto per rilanciare la pesca nel Torrente Ceno ed affluenti .

Il progetto consiste nel dare una nuova sede all’incubatoio ittico provinciale presso lo storico edificio del Municipio di Pione (ex Comune di Boccolo Tassi), ai piedi del Monte Ràgola, dove verranno riprodotti ogni anno oltre 100.000 avannotti di Trota Fario che poi andranno a ripopolare il torrente Ceno ed i suoi principali affluenti nel Comune di Bardi e di Bedonia. Questo permetterà di avere di anno in anno acque sempre più pescose, con un importante ritorno per l'economia locale grazie all'affluenza di numerosi appassionati pescatori.

Il Torrente Ceno è uno dei corsi d'acqua naturalisticamente più pregiati della Provincia di Parma; in queste acque di rara purezza la trota Fario trova il suo habitat naturale: già nel 1832 Lorenzo Molossi descriveva il Ceno con questa citazione "Abbonda di pesce e specialmente di trote squisite ".

Il progetto prevede anche la realizzazione di zone di pesca turistiche e zone di pesca regolamentata, oltre che l’organizzazione di ritrovi e gare di pesca alla trota Fario.

La nuova Associazione Pesca sportiva Trota Fario val Ceno val Lecca, costituita da giovani valligiani, vanta l'onore di avere tra i soci il Campione Nazionale di Pesca Sportiva plurimedagliato Giancarlo Berni. Nei prossimi mesi inizierà il tesseramento dei soci per l'anno 2014.

Associazione Sportiva Trota Fario Val Ceno Val Lecca
Mauro Pontremoli

Il Sindaco
Giuseppe Conti

La trota Fario
Il Torrente Ceno
Risposta di Marco 21:59 - 26/11/13

Che bello! molto interessante . Il ceno è un fiume bellissimo.

Risposta di FRANCESCO CAVANNA 21:06 - 27/11/13

Per la nostra valle questa è una grande occasione per valorizzare il nostro territorio , grazie a questo progetto riporteremo appassionati pescatori nel Ceno ed affluenti , significa far girare l'economia , per le trattorie ed agriturismi significa avere qualcuno anche durante la settimana.
Fare tutto questo nel vecchio Municipio di Pione rende questo lavoro ancora più appassionante.

 
Risposta di Lusardi M 12:00 - 28/11/13

Una domanda ai pescatori ma l'incubatoio delle Piane di Carniglia sul fiume Taro è funzionante/produttivo? Grazie

Risposta di Francesco 19:48 - 28/11/13

L'incubatoio di carniglia è attivo parzialmente. Per 3 anni non può avere propri riproduttori. Inoltre è a servizio solo del taro non per il ceno

 
Grazie per aver visitato Forumvaltaro.it - Rimani aggiornato per i prossimi argomenti, iscriviti alla newsletter.
Le fotografie e i testi presenti nel Forum - Copyright © 2006/2025