Qualcuno mi sà dire la ragione logica per la quale io che ho caldaia e stufa a legna NON POSSO andare a prendere un albero caduto e secco sul letto di un fiume? per quale motivo? Il Taro ne è pieno, il Gotra anche!!! tutti questi alberi prima o poi si schiantano contro un ponte e fanno una diga!! ditemi perchè NON POSSO PULIRE IL MIO TERRITORIO e salvaguardare contemporaneamente tutto quello che è a valle...

Risposta di Marco Biasotti 17:13 - 25/11/14

Guarda, è una mia battaglia di molti anni fa, ora, credo e dico credo che sia cambiata la legge e che si possa, non ti so dire però con quali modalità.

 
Risposta di PK 19:10 - 25/11/14

tratto dal sito del comune di Bardi, ma vale per TUTTO IL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI PR

"Si avvisa che la raccolta di legna fluitata dal corso d’acqua e depositata dalla corrente è libera da parte dei cittadini che sono pertanto invitati ad attivarsi in tal senso contribuendo al mantenimento della pulizia dell’alveo."

miscela al 3% olio per la catena e lima tonda.....

 
Risposta di Mirko 23:42 - 25/11/14

Confermo che la pulizia dei greti dei fiumi è libera e non fuorilegge come accadeva anni fa

 
Risposta di Pippo 10:28 - 26/11/14

mà...... qualche anno non avevano denunciato un bedoniese per furto di legna nel Taro ??

Risposta di Pippo 14:30 - 26/11/14

COMPIANO: SERVIZIO DI PREVENZIONE E CONTRASTO AI FURTI; UN ARRESTO IN FLAGRANZA DI REATO

PERSONALE DELLA STAZIONE DI BEDONIA, NELL’AMBITO DI UNA PIU' VASTA ATTIVITA' FUINALIZZATA A PREVENIRE I FURTI COMPIUTI NELLE ZONE RURALI IN DANNO DI DEPOSITI ED ABITAZIONI ISOLATE (COMUNQUE IN NUMERO QUASI DEL TUTTO NULLA), HA ESEGUITO, A CONCLUSIONE DI UNO SPECIFICO SERVIZIO, UN ARRESTO IN FLAGRANZA DI REATO, RECUPERANDO CIRCA 2 QUINTALI DI LEGNA PROVENTO DI FURTO.

DA QUALCHE TEMPO, INFATTI, AL FINE DI CONTRASTARE TALI SPECIFICI CRIMINI, I MILITARI AVEVANO AVVIATO SPECIFICI ACCERTAMENTI, INZIANDO A CONTROLLARE DISCRETAMENTE LA PERIFERIA DEL CENTRO ABITATO, ONDE SORPRENDERE EVENTUALI MALINTENZIONATI. ERANO QUINDI SVOLTI VARI E PROLUNGATI SERVIZI DI OSSERVAZIONE IN VARI PUNTI DEL TERRITORIO E TALE COSTANZA VENIVA INFINE PREMIATA.

NEL CORSO DI UN SERVIZIO SVOLTO NELLE ORE NOTTURNE, INFATTI, I MILITARI, OPPORTUNAMENTE POSIZIONATISI IN LOCALITA' "SUGREMARO" DALLA QUALE POTEVANO CONTROLLARE DISCRETAMENTE ALCUNI CASOLARI ED ABITAZIONI IVI UBICATI, RICEVUTA DALLA CENTRALE OPERATIVA DELLA COMPAGNIA DI BORGO VAL DI TARO LA SEGNALAZIONE DELLA PRESENZA DI UNA PERSONA SOSPETTA CHE STAVA CARICANDO DEL MATERIALE NEI PRESSI DI UNA CASA CANTONIERA IVI SITA, INTERVENIVANO IMMEDIATAMENTE, BLOCCANDO SUBITO IL VEICOLO, RISULTATO CONDOTTO DA UN 44ENNE OPERAIO DI BEDONIA, GIA' NOTO ALLE FORZE DI POLIZIA.

LA SUCCESSIVA PERQUISIZIONE DEL VEICOLO CONSENTIVA IL RINVENIMENTO DI SVARIATI TRONCHI DI LEGNA, DEL PESO APPUNTO DI CIRCA 2 QUINTALI, CHE SI ACCERTAVA SUBITO ESSERE DI PROPRIETA' DELLA PROVINCIA DI PARMA ED ESSERE STATA RUBATA DALLA VICINA CASA CANTONIERA. PER TALE MOTIVO SI PROVVEDEVA A SEQUESTRARE LA MACCHINA E LA LEGNA MENTRE L'UOMO VENIVA ARRESTATO IN FLAGRANZA DI "FURTO AGGRAVATO" . SOTTOPOSTO QUINDI A PROCESSO CON RITO DIRETTISSIMO, EGLI VENIVA INFINE CONDANNATO ALLA PENA DELLA RECLUSIONE DI MESI 8 ED EURO 400,00 DI MULTA, PENA SOSPESA, PER CUI VENIVA POI RIMESSO IN LIBERTA'.

Risposta di PK 14:37 - 26/11/14

pippo... se posti due boiate, non è che scrivi una cosa intelligente, posti solo due boiate.


li non si parla di legna caduta nell'alveo di un fiume, le case cantoniere non le fanno in mezzo ai fiumi.

pippo, ora, poni le mani sulle meningi e evita di postare la terza boiata, grazie.

Risposta di Pippo 20:36 - 26/11/14

Mi ricordo bene che era legna asportata dal fiume e lasciata lì al Sugremaro

Risposta di PK 01:34 - 27/11/14

pippo, o pippo, e siamo a tre....

se l'ha raccolta la provincia e accatastata a modo, non è che ha fatto un favore ai cittadini per agevolarne il prelievo, o pippo dai...

Risposta di Michael 12:58 - 16/12/14

ok ,quindi se mi metto a prendere i tronchi caduti nell'alveo del fiume non commetto reato.
alla faccia di chi dice che in valle non cè lavoro.. la legna da ardere viene venduta a circa 7.50 - 10 € a quintale.. solo dal ponte del babilonia si vedono nel gotra una ventina di alberi con ramaglia varia... scommetto che con una giornata di lavoro con un mezzo adatto (trattore) si possono prendere tutti.. facciamo circa 5 quintali ad albero.. totale circa 100q. quindi circa 800 €. spese per una giornata di motosega circa 20 euro tra miscela e catena.. 50 euro nafta per il trattore.. guadagno di circa 700 euro al giorno.
ops.. il calcolo è sbagliato, per essere legna da ardere vuole anche bindellata, quindi altri circa 200euro di bindello ed un giorno in più..
circa 600 € in due giorni.. 300 euro al giorno..
a tutti i disoccupati che piangono miseria dando la colpa al sistema ecc ecc, please, alzare le chiappe e crearselo il lavoro, che le colpe non sono solo degli altri, ma di ognuno di noi!!!

p.s. ma siamo sicuri che essendo in italia io posso andare a prendere i tronchi nel fiume ma non posso andarci con il trattore perchè con le ruote rischio di muovere i sassi??

 
Grazie per aver visitato Forumvaltaro.it - Rimani aggiornato per i prossimi argomenti, iscriviti alla newsletter.
Le fotografie e i testi presenti nel Forum - Copyright © 2006/2025