Qualcuno mi sà dire la ragione logica per la quale io che ho caldaia e stufa a legna NON POSSO andare a prendere un albero caduto e secco sul letto di un fiume? per quale motivo? Il Taro ne è pieno, il Gotra anche!!! tutti questi alberi prima o poi si schiantano contro un ponte e fanno una diga!! ditemi perchè NON POSSO PULIRE IL MIO TERRITORIO e salvaguardare contemporaneamente tutto quello che è a valle...
Risposta di Marco Biasotti | 17:13 - 25/11/14 |
Guarda, è una mia battaglia di molti anni fa, ora, credo e dico credo che sia cambiata la legge e che si possa, non ti so dire però con quali modalità.
|
|
Risposta di PK | 19:10 - 25/11/14 |
tratto dal sito del comune di Bardi, ma vale per TUTTO IL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI PR
|
|
Risposta di Mirko | 23:42 - 25/11/14 |
Confermo che la pulizia dei greti dei fiumi è libera e non fuorilegge come accadeva anni fa
|
|
Risposta di Pippo | 10:28 - 26/11/14 |
mà...... qualche anno non avevano denunciato un bedoniese per furto di legna nel Taro ??
|
|
Risposta di PK | 11:02 - 26/11/14 |
:-)
|
|
Risposta di Pippo | 14:30 - 26/11/14 |
COMPIANO: SERVIZIO DI PREVENZIONE E CONTRASTO AI FURTI; UN ARRESTO IN FLAGRANZA DI REATO
|
|
Risposta di PK | 14:37 - 26/11/14 |
pippo... se posti due boiate, non è che scrivi una cosa intelligente, posti solo due boiate.
|
|
Risposta di Pippo | 20:36 - 26/11/14 |
Mi ricordo bene che era legna asportata dal fiume e lasciata lì al Sugremaro
|
|
Risposta di PK | 01:34 - 27/11/14 |
pippo, o pippo, e siamo a tre....
|
|
Risposta di Michael | 12:58 - 16/12/14 |
ok ,quindi se mi metto a prendere i tronchi caduti nell'alveo del fiume non commetto reato. |
|