Propongo una discussione sulla centrale turbogas in progetto a Borgotaro.
Sfruttamento o valorizzazione del territorio? Visione miope o lungimirante della realtà?
http://www.valtaronatura.it/turbogas-le-ceneri-dellabitare .
Risposta di Andrea Dellanzo | 12:27 - 21/12/10 |
Io sono estremamente perplesso per non dire di peggio. Per un Comune (inteso come collettività), che si vanta del suo territorio, che basa una buona parte della sua fama su un prodotto IGP che cresce naturalmente, che da anni millanta la volontà di puntare sul turismo, accogliere sul suo territorio una grossa centrale a turbogas mi sembra piuttosto azzardato, sempre per non dire di peggio. Il guadagno per le opere di urbanizazione e la cessione dell' area servirebbe a sistemare i conti del Comune (inteso come amministrazione) per forse 5 anni; innanzitutto bisognerebbe vedere come e dove verrebbero poi reinvestiti i proventi.... e finiti i 5 anni ci teniamo la centrale gratis o quasi. I posti di lavoro credo che siano meno dei 15 preventivati ma anche se li fossero o anche se fossero 20, non so se ne vale la pena. Non sono certo i 15 posti che ti sistemano la situazione sociale della Valtaro, anche valutando che non sappiamo a lungo termine l' impatto che può avere una centrale del genere sulla filiera del fungo, o su quella del Parmigiano, che già ora occupano ben più di 15 persone. Dopo la ceramica di San Rocco, dopo l' Edilcuoghi, dovremmo forse trarre qualche conclusione. Mi sembra un intervento che darebbe tornaconti economici, e di immagine a poche persone, mentre per il 98% della popolazione non servirebbe praticamente a niente e anzi potrebbe portare qualche svantaggio. Mi auguro che la promessa di lavoro nella nuova ipotetica centrale non diventi una esca elettorale e mi auspico quantomeno un piccolo referendum. |
|
Risposta di Alessandro | 14:38 - 21/12/10 |
ricordo che oggi alle 17 viene sottoscritto l'accordo per la centrale turbogas. Chi vuole può assistere presso il municipio di Borgotaro. Alessandro |
|
Risposta di Andrea Dellanzo | 15:52 - 21/12/10 |
Ah perchè è già tutto approvato? |
|
Risposta di fed.ro | 16:35 - 21/12/10 |
Salve. Il pre-accordo sottoscritto in queste ore in Comune a Borgotaro non pregiudica la possibilità di studiare un'alternativa al progetto di centrale da 65 MW. Occorre comprendere che la centrale è sovradimensionata rispetto alle esigenze locali e che l'energia prodotta non andrà a favore dei cittadini. E' una tecnologia che sparge in atmosfera polveri sottili e, per la sua collocazione nel territorio, sarebbe il biglietto da visita dell'alta valle verso nord. Per creare posti di lavoro, non è meglio puntare sulla produzione di energia da fonti rinnovabili (distribuita sul territorio), sulla coltivazione/allevamento per il fabbisogno locale e sulla promozione di un sistema culturale e territoriale che si presenti come tale sia ai cittadini che ai turisti? Come fanno altrove nei piccoli distretti produttivi, si tratta di studiare una strategia ambientale fondata sulla valutazione del potenziale energetico degli edifici esistenti (quanti pannelli fotovoltaici potrebbero essere messi sulle coperture dei fabbricati industriali?) e sulla mappatura delle correnti d'aria per l'installazione di mini-eolico. Occorrerebbe anche una strategia economico/produttiva che in alta valle permetta di assemblare pannelli fotovoltaici e costruire mini-turbine eoliche, produrre pannelli isolanti con lana o scarti del legno, valorizzare i reflui urbani utilizzando un digestore anaerobico per la produzione di biogas... fed.ro |
|
Risposta di fed.ro | 21:44 - 21/12/10 |
L'incontro di oggi in Comune a Borgotaro si è risolto in un nulla di fatto. Tutto rimandato a gennaio. C'è il tempo per informare, sensibilizzare e argomentare un'alternativa. |
|
Risposta di Alessandro | 15:46 - 22/12/10 |
ecco i link video riguardanti l'intervento introduzione del Sindaco Oppo, scusate la qualità audio - video, comunque si comprende, se qualcuno avesse una versione migliore...
|
|
Risposta di Alessandro | 09:06 - 23/12/10 |
link interessante |
|
Risposta di fed.ro | 11:22 - 23/12/10 |
Prima che sia firmato il pre-accordo in comune (a gennaio), si sta progettando un incontro pubblico per informare su e divulgare le caratteristiche della centrale turbogas. Probabilmente all'inizio della prossima settimana, verrà fissata una riunione informale per la costituzione di un Comitato di cittadini che si occuperà dello studio di un progetto alternativo alla centrale, mirato alla creazione di occupazione nel campo della produzione alimentare, della produzione energetica da fonti rinnovabili (solare termico, fotovoltaico, mini-eolico, compost e biogas da reflui urbani e scarti organici) e della ricettività turistica. Chi volesse partecipare all'incontro di settimana prossima e dare un contributo di idee, oltre che su questo forum, può scrivere a
|
|
Risposta di fed.ro | 20:10 - 26/12/10 |
Prima che l'anno finisca, un'incontro informale, tra il serio e il preoccupato, sulle alternative alla centrale a turbogas a Borgotaro. |
|
Risposta di Fausto | 15:08 - 29/12/10 |
Ciao, Ma erano le 22.45... Ci puoi fare un riassunto grazie. Ciao |
|
Risposta di fed.ro | 00:20 - 30/12/10 |
Beh Fausto, avresti fatto in tempo...La discussione si è protratta fino a tardi. |
|
Risposta di Fausto | 12:23 - 31/12/10 |
grazie mille, La mia considerazione generale comunque è che sono favorevole al fare... ma fare bene! Una nuova ciminera non mi piacerebbe sinceramente sotto nessun punto di vista. Il fatto è che spesso dietro a questo tipo di autorizzazioni si celano spesso delle "stecche" che contano alla fine molto di più dei pareri delle popolazioni. Nel settore energia vedo molta ignoranza (non in senso dispregiativo) nel senso che in pochi ne sanno veramente, di conseguenza i finti esperti ci sguazzano, è successo anche per le nuove tecnologie... Infomont docet... ciao |
|
Risposta di fed.ro | 23:50 - 06/01/11 |
Turbogas o energie rinnovabili? Sabato 8 gennaio, ore 15:30 http://www.valtaro.it/centrale-termoelettrica-2010/index.htm . informazioni: nuovefiliere@libero.it |
|
Risposta di Lista Civica per Borgotaro | 10:52 - 07/01/11 |
Centrale elettrica: scelta affrettata e irresponsabile. Segue nostro documento dettagliato... |
|
Risposta di fed.ro | 10:52 - 08/01/11 |
Turbogas o energie rinnovabili? Sabato 8 gennaio, dalle ore 15:30 informazioni: nuovefiliere@libero.it |
|
Risposta di fed.ro | 20:59 - 11/01/11 |
Un report sul pomeriggio dell'8 gennaio: |
|
Risposta di GASGAS | 11:10 - 17/01/11 |
Avevo proposto lo stesso argomento a ottobre e pare che nessuno se ne interessasse. |
|
Risposta di fed.ro | 15:46 - 17/01/11 |
Vero! Questa volta, fortunatamente, è stata seguita... http://www.valtaronatura.it - nuovefiliere@libero.it Nel frattempo, la raccolta di firme è andata avanti, siamo intorno alle 1000 adesioni. Le nostre comunicazioni hanno fatto breccia, l'informazione è alla base del consenso, non elettorale (siamo estranei a qualsiasi interesse partitico) ma legato al buon senso. Pensiamo che sia stata trasmessa l'idea secondo la quale qualsiasi intervento sul territorio debba avere ripercussioni positive sui cittadini che abitano quel terrtiroio. A metà febbraio il Gruppo per un Piano Energetico Locale organizzerà un incontro pubblico, al quale, oltre agli amministratori locali della valle, saranno invitati medici, esperti di energia, tecnici e amministratori che, altrove, hanno già affrontato la pianificazione energetica e correlata a strategie per il risparmio energetico delle abitazioni e delle attività produttive. Vi sarà una finestra aperta agli interventi di cittadini e imprenditori locali interessati ad avviare produzioni nel campo ecologico. Stiamo inoltre contattando aziende disposte ad investire nella valle: produzione, assemblaggio e distribuzione di dispositivi per la produzione di energia, realizzazione di pannelli isolanti per l'edilizia, manutenzione boschiva, produzioni agricole mirate... Al prossimo Consiglio comunale faremo valere le firme raccolte. Per informazioni, articoli e moduli per la raccolta firme: http://www.valtaronatura.it - nuovefiliere@libero.it |
|
Risposta di fed.ro | 14:25 - 20/01/11 |
TURBIAMO IL BORGO? |
|
Risposta di Fausto | 17:00 - 20/01/11 |
Ma poi il consiglio in cui si dovrebbe concretizzare è convocato per questa sera? Mi sono perso per strada... |
|
Risposta di fed.ro | 19:33 - 20/01/11 |
Consiglio comunale rinviato a data da stabilire... Seguiranno ulteriori aggiornamenti. |
|
Risposta di Mattia | 12:25 - 21/01/11 |
Centrale elettrica turbogas: gli ultimi avvenimenti, le prese di posizione, la pubblicazione di vari documenti, fanno pensare che forse é giunto il momento per fermarsi a riflettere, ad approfondire. Almeno fin dopo le elezioni comunali. http://www.valtaronetwork.com/stop-impianto-turbogas/index.htm . |
|
Risposta di Archimede | 13:11 - 21/01/11 |
A Parma un impianto simile è stato bocciato poichè l'impatto ambientale tra umidità ed polveri sottili era molto pesante, ovviamente adesso cercano di installare questi impianti in comuni poveri e zone disagiate come borgo val di taro dove per due lire ed un posto di lavoro gli amministratori si calano anche le braghe !! |
|
Risposta di fed.ro | 17:11 - 30/01/11 |
ECOLOGIA DELLA PARTECIPAZIONE |
|
Risposta di Gigi Cavalli | 20:45 - 25/02/11 |
Rammento che l'argomento "centrale turbogas" si sta ampiamente trattando, con dati e riflessioni, anche in altre due discussioni: |
|
Risposta di Federico Rolleri | 08:52 - 26/02/11 |
Borgo val di Taro, 10 febbraio 2011 Da http://www.valtaronatura.it/cosi-e-se-partecipate .
|
|
Risposta di patrizia | 08:45 - 27/02/11 |
Non parteciperò perchè non ho bisogno di convincermi ulteriormente, sono contraria e credo che sia opportuno fare un referendum sull'argomento che investa tutti i cittadini della vallata da santa Maria a Fornovo Taro, perchè l'aria "non ha residenza" e quindi....... |
|
Risposta di Camila | 19:01 - 27/02/11 |
Io parteciperò all'incontro del 12 marzo anche se, dopo essere riuscita ad informarmi un po', ho capito i rischi che porterebbe una centrale a turbogas. Proprio per questo motivo serve capire cos'altro si può fare. Non si può non fare nulla nè si può rovinare il territorio. A noi studiare un futuro migliore. Per quello voglio ampliare le mie limitate conoscenze sul tema ascoltando chi ne sa di più il 12 marzo. :) |
|
Risposta di Ada/Gentile/adarella | 18:00 - 02/03/11 |
Ciao! Secondo me dovresti proprio esserci. Solo facendosi vedere e sentire in tutta la propria sostanza gli amministratori, locali o nazionali che siano, possono toccare con mano l'umore dei cittadini. E' attraverso questa spinta dal basso che possiamo cambiare le cose. Inoltre, se resti a casa con le tue giuste convinzioni rischi di non metterle in circolazione, no? 'Libertà è partecipazione' G.Gaber Ada |
|