Bedonia, quale futuro prevedi? Investire, costruire e vivere in montagna un’utopia o solo una speranza? Cosa vorresti dal tuo paese?
Risposta di valebd | 22:55 - 03/11/09 |
io spero che non sia mai un utopia, purtroppo il problema base non credo sia solo la distanza dalla città, di treni efficenti e veloci, ma anche mancanza di lavoro, è un problema che riguarda non solo la nostra montagna ma un po' ovunque in italia. e trovare la soluzione non è cosa semplice. |
|
Risposta di Paul Mariani | 16:45 - 05/11/09 |
Io credo che Bedonia sia arrivata ad un punto cruciale della sua storia, dove il paese soffre per una crisi nata ancor prima della crisi mondiale. |
|
Risposta di lorella aviano | 10:29 - 07/11/09 |
Dal mio paese vorrei la banda larga. Non riesco proprio a capire perchè posso avere il telefono (e pure la linea ISDN) ma non internet veloce - sono stati spesi tanti soldi (mi risulta) per la connessione wireless e satellitare eppure ci sono ancora zone che non riescono ad essere servite. Forse bisognava puntare alla sostituzione delle vecchie centraline telecom per adeguarle alle nuove tecnologie - mi ci metto anche io tra quelli che puntavano sul satellitare, ma forse non era la soluzione più giusta .. |
|
Risposta di Gigi Cavalli | 10:55 - 07/11/09 |
Intanto ciao Lorella, il tuo intervento "cade a fagiuolo", proprio qualche minuto fa ho letto che il CIPE ha finanziato molte opere, per 8 miliardi di Euro, ma ha tralasciato gli 800 milioni di Euro destinati a risolvere l'annoso problema della banda larga in Italia... i casi sono 2, o si vuole "agevolare" per l'ennesima volta TELECOM oppure sono convinti che in Italia il problema non sussista o non è così urgente. E l'Italia sarebbe al TOP in Europa, sarebbe il 6° Paese più industrializzato del mondo? Ma per piacere... |
|
Risposta di Mauro Delgrosso | 16:48 - 07/11/09 |
Lorella, hai ragione 100 volte. Ma per il caso di Bedonia, proprio di Bedonia, come parte in causa per quello che si definisce "ultimo miglio" del progetto di banda larga in montagna, ti posso assicurare che questa volta, almeno a livello progettuale, la parte pubblica ha lavorato bene; anche grazie alla sinergia di una parte privata (locale e non solo). La situazione é ferma, in questo caso, per un problema di relazioni, ormai praticamente degenerate, tra un soggetto privato locale e uno pubblico. Il privato fa rivendicazioni, più che legittime visto che é roba sua, sull'utilizzo di alcune strutture, rivendicando un non so che di formale dal pubblico (tipo una telefonata di scuse, o il fatto che sia un politico a doverlo chiamare...). Una cosa che lascia senza forze. Senza far torto a nessuno, penso di poter dire che siamo caduti nel solito pastone "burocratico-amministrativo-speculativo-sociale" tipicamente italiano. Situazioni che si hanno sotto gli occhi tutti i giorni e che ormai caratterizzano ogni progetto italiano di una certa valenza. Siamo una nazione che sopravvive, che non programma, e con dei cittadini, ormai così demotivati, da essere privi di senso sello stato. Presi individualmente siamo bravissimi, messi insieme siamo sempre un mezzo disastro. Mentre gli altri paesi fanno l'esatto opposto. |
|
Risposta di lorella aviano | 05:09 - 09/11/09 |
Scusa Mauro ti chiedo perchè mi sembra tu sia bene al corrente della situazione, non ho capito molto bene: siamo fermi per una mancanza formale pubblica? E da dove esattamente deve arrivare: dalla Provincia? dalla Regione? da Roma? Tecnicamente siamo pronti e l'impresa privata aspetta ad attivarsi solo perchè attende un grazie pubblico? Perchè se è un problema formale credo sia l'amministrazione comunale che deve dar voce alle esigenze dei cittadini e chiedere questo riconoscimento formale presso le istituzioni .. se invece si tratta di mancanza di fondi, in effetti, anche muovendo tutte le acque possibili e chiedendo tutti i riconoscimenti possibili, l'amministrazione comunale non può fare molto .. a questo punto mi piacerebbe sapere con chiarezza dall'amministrazione comunale e dal privato come stanno le cose |
|
Risposta di Fausto | 18:06 - 09/11/09 |
Eppure qualche contraddizione mi sembra di trovarla in queste parole : |
|
Risposta di Mauro Delgrosso | 15:46 - 10/11/09 |
Lorella, una buona notizia, frutto delle potenzialità comunicative di internet e quindi anche di questo forum... mi ha chiamato, questa mattina, un politico molto influente, che ha avuto notizia del mio post: mi ha assicurato che si é sistemato tutto, che le parti, finalmente, si sono parlate! Sicuramente dire le cose in modo franco e senza troppe sponde ci ha aiutato. Stiamo a vedere, a questo punto, in quanto tempo il servizio ADSL arriverà in modo completo a Bedonia. |
|
Risposta di Fausto | 19:29 - 10/11/09 |
Clap clap clap!!! |
|
Risposta di lorella aviano | 09:13 - 11/11/09 |
Fausto, il fatto che mi firmo con nome e cognome credo dia già l'indicazione precisa di dove abito, se poi a questo aggiungi che una mia richiesta formale di avere l'adsl (cioè un contratto firmato) è datata ormai più di due anni fà, capirai quanto sia probabile risalire ai miei dati anagrafici completi ;) .. comunque, se hai la pazienza di aspettare il mio prossimo post mi sbilancerò .. se invece lo vuoi sapere personalmente subito (e a questo mirava il tuo ultimo intervento) possiamo sentirci in privato :))) |
|
Risposta di Fausto | 11:43 - 11/11/09 |
Eh eh Lorella il fatto è che oltre al sottoscritto anche altri dovrebbero essere a conoscenza della tua richiesta formale e prima di darti una risposta che "trasudava" ottimismo da tutti i cantoni sarebbe stato corretto fare una rapidissima verifica (cosa che immagino sarà stata fatta a posteriori dopo il mio post) per evitare di darti false speranze. |
|
Risposta di lorella aviano | 12:27 - 11/11/09 |
Che dirti Fausto .. ho scambiato le parti tra chi conosce la situazione e chi no, bel granchio che ho preso .. in tutti i sensi .. |
|
Risposta di Stefano Bruschi | 16:40 - 11/11/09 |
Ciao Lorella, Fausto ed anche Mauro, |
|
Risposta di Remo Ponzini | 18:02 - 11/11/09 |
Sul Corriere della Sera di oggi a pag. 13 parlano delle infrastrutture digitali. Il titolo dell'articolo è il seguente : L'ITALIA CHE ASPETTA LA BANDA LARGA – IL 39% DEI CITTADINI NON HA INTERNET VELOCE . (collegamento superiore ai 2 megabit al secondo). |
|
Risposta di lorella aviano | 08:38 - 12/11/09 |
Più che criptica sono stata di una ingenuità che rasenta la stupidità .. non mi sento proprio stupida perchè era tanta l'aspettativa di avere questo servizio che la mia capacità di giudizio, su cosa potesse essere vero e cosa no, era ottenebrata. |
|
Risposta di Claudio Agazzi | 16:50 - 12/11/09 |
Il titolo sarebbe "Bedonia: cosa vorresti dal tuo paese?". |
|
Risposta di Mauro Delgrosso | 21:11 - 12/11/09 |
Claudio, mi conosci bene, quindi sai bene come la penso sul lottare per queste zone. |
|
Risposta di Remo Ponzini | 19:21 - 14/11/09 |
Caro Claudio, ritorno brevemente sull'argomento “ Italia ed avanzamento tecnologico “ , qualità della vita ed ADSL . |
|
Risposta di Claudio Agazzi | 22:35 - 15/11/09 |
Ciao Remo. |
|
Risposta di Remo Ponzini | 12:04 - 16/11/09 |
Ciao Claudio, non pensare minimamente che mi sia risentito nei tuoi confronti. Ci si confronta, si condivide (in genere con te è così), ma può anche capitare di avere opinioni divergenti su qualche argomento. E' successo così anche con Luigi Battoglia dove , sul tema dell'integrazione con gli islamici, ci siamo trovati su sponde di pensiero opposte . Ma questo non intaccherà mai i rapporti interpersonali sia con te che con lui. Sarebbe una noia mortale se fossimo tutti allineati e coperti come dei soldatini. Non deve mai preoccupare la discussione ed il raffronto di idee quando il tutto avviene in un contesto civile. Queste contrapposizioni portano alla riflessione e ci fanno correggere precedenti atteggiamenti che, a volte, erano infarciti di pregiudizi. Per quanto riguarda quel titolo del Corriere, ho letto con piacere, il giorno successivo, la smentita. Ci fu l'intervento energico dei ministri Scagliola e Brunetta che riuscirono a far cambiare idea al frastornato Berlusca. |
|
Risposta di Stefano Bruschi | 11:30 - 19/11/09 |
Perchè NON anche la Cyber Valtaro ?
Leggete quanto è possibile realizzare ... si sopserebbe benissimo con il progetto della Città dell'Alta Valtaro !
Su "www.repubblica.it":
IL CASO
Voto online, pagelle e-mail
ecco il "cyber villaggio"
|
|
Risposta di BARBARA CAVALLI | 17:21 - 28/11/09 |
Cosa si può volere da un paese che in tempi passati, credo negli anni settanta, era definito "la piccola Svizzera italiana"? Che torni ad essere come allora... |
|