Paura, dubbio e incertezze, forse le nuove armi del XXI secolo. Nel 2010 il New York Times ha rivelato il piano segreto di nove banche d’affari per dividere l’euro in due, mettendolo così in ginocchio. L’autorevole giornale americano ha spiegato che J. P. Morgan, Bank of America, Goldman Sachs, Ubs, Credit Suisse, Barclays, Citigroup ed altre per un totale di nove, hanno pilotato le aste dei Btp, con capitali immensi, per condizionare le aste dei titoli di stato. Notizia mai smentita e parzialmente confermata il 10 novembre da Milano Finanza.
Secondo il giornale finanziario, “si è diffusa la voce che sia stata Goldman Sachs a innescare l’ondata di vendite di Btp, poi seguita dagli hedge fund dalle altre banche d’oltreoceano. Goldman Sachs ha dato il via a un vecchio giochetto: con opportune vendite si schiacciano i prezzi dei Btp il piu’ possibile per poi, un attimo prima del superamento della crisi, farne incetta a prezzi da saldo”. Accuse pesanti, anch’esse mai smentite.
(Fonte: business.financialpost.com)
Tutto vero oppure è un altro film modello Wall Street????
Risposta di Luigi | 10:32 - 11/12/11 |
Oltre alla crisi dell'Euro c'è la crisi di personalita' della societa' e del paese Italia!!!!! In un articolo di Finanzaworld si parla di cercare di cambiare stile di consumi e di finirla di fare i finti ricchi per apparire! Chi guadagna davvero 1 milione di Euro netto all'anno sono solo l'1 % della popolazione e si è calcolato che i facoltosi che abitano in case di valore sotto i 300.000 euro sono il triplo di quelli che abitano in case di valore sopra 1 milione di euro. Cosa significa??? La risposta è che molti fanno mutui che poi non riescono a pagare, i piccoli imprenditori possono arrivare a comprare una casa che sia il triplo del loro guadagno netto annuale e comunque arricchirsi, ma i lavoratori dipendenti NON dovrebbero mai comprare una casa che valga 5 volte il loro guadagno netto annuale o sono poi "lacrime e sangue". Per l'auto invece si è calcolato che i ricchi veri tendono ad essere parsimoniosi e utilizzare automobili di piccola cilindrata mentre l'86% della popolazione gira con auto di grossa cilindrata da superbollo!!!! Quindi possiamo parlare di crisi di identita' insieme a crisi economica dell'area euro!!!!!!!!!!! |
|
Risposta di PK | 15:39 - 11/12/11 |
"...ma i lavoratori dipendenti NON dovrebbero mai comprare una casa che valga 5 volte il loro guadagno netto annuale o sono poi "lacrime e sangue" |
|
Risposta di Luigi | 19:45 - 11/12/11 |
E che ne so?!? Io ti ho riportato Finanzaworld i cui dati statistici dicono che se il dipendente non vuole vivere con l'acqua alla gola avendo pero' la proprieta' della sua casa deve stare attento ai conti. |
|
Risposta di PK | 23:45 - 11/12/11 |
beh se riporti uno scritto perlomeno ne condividerai i contenuti, accendere un mutuo per avere una casa /appartamento di proprietà se compatibile con le spese di affitto è una scelta saggia, o meglio era, fino a che non è stata fatta la porcata di tassarle ed aumentare le rendite catastali, facciamo una differenza con quelli che chiedono finanziamenti per il macchinone o per le vacanze verso mete esotiche. |
|
Risposta di Luigi | 15:33 - 12/12/11 |
Guardi che qui il discorso è sul "voler apparire" a tutti i costi, anche a quei costi che non sono poi sostenibili, impoverendosi o comunque eliminando i propri risparmi!!!! Si parla infatti di scelte non oculate verso case esagerate per le proprie tasche, le auto nell'articolo di Finanziaworld è solo il contorno!!!! |
|
Risposta di PK | 19:59 - 12/12/11 |
sarà, ma io per lavoro conosco solo persone che fanno sacrifici per l'acquisto di case "normali", sarò uno che seleziona con attenzione chi frequenta. |
|